NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] sui carboni, o al vapore d'acqua, scaldando il liquido, contenuto di solito in recipienti di legno, con l'immersione tipi principali il più piccolo ha colorito tendente al giallo, mentre quelloa statura un po' elevata si avvicina al nero. Secondo un ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] quantità non trascurabili di acqua allo stato liquido (rugiada) o solido (brina) provenienti dei fiumi, nella parte ove il corso è più rapido e cioè in quelloa monte, è generalmente costituito da rocce clastiche assai permeabili, e cioè da ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] ossigeno liquido. La preparazione si fa sul posto e l'imbibizione dura 15-20 minuti; dopo questo periodo diventano inerti per l'evaporazione dell'ossigeno e anche pericolose per lo sviluppo di anidride carbonica. Hanno potenza simile aquella della ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] biologici vi sono quellia fermentazione in vaso chiuso con aerazione naturale (brevetto Beccari) e quelli con aerazione al pozzetto di raccolta dei liquidi di scolo. Dispositivi speciali servono alla ventilazione e a impedire che i gas uscenti ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] un ordine a lungo raggio. Così vanno viste le transizioni di fase da gas aliquido, da paramagnete a ferromagnete, ecc modo più lento, che asservisce gli altri, è quello più privilegiato che riesce a fare il miglior uso dell'energia della pompa in ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] nella presso-fusione dei metalli e cioè iniettando la cera liquida in appositi stampi. Infatti i modelli, in questo caso, dei due procedimenti di formatura indicati, e cioè quelloa "blocco" e quelloa "guscio", sono comuni ad entrambi come risulta ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] acqua spostando il mezzo liquido, ma non sollevandosi sopra di esso (carena a dislocamento, displacement hull mare.
Un altro tipo di carena più veloce del precedente è quelloa V; questa però presentava l'inconveniente della creazione di forti "baffi ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] essere realizzati, come quelli di adsorbimento, sia a letto fisso (particelle contenute in un recipiente e liquido che le attraversa), sia a letto mobile (particelle in lento movimento, in controcorrente rispetto aliquido), sia a letto fluidizzato ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] di misurazione con l'elettrodo a chinodrone o con quelloa idrogeno; quest'ultimo aveva anche l'inconveniente che non poteva essere usato, senza portare elaborate correzioni, per liquidi che, come quasi tutti i liquidi biologici, contenevano anidride ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] corrispondono ai due più comuni metodi d'inalazione: quelloa getto diretto e quello in ambiente. Il polverizzatore di Richardson (fig. con il recipiente che raccoglie il liquido da polverizzare. Portata l'acqua a ebollizione, il vapore che esce per ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...