SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] unificata in grado di assicurare un'emissione d'intensità costante ed è dotata di un filtro aliquido per ottenere uno spettro di caratteristiche vicine aquelle della luce solare nelle ore meridiane. Il cuneo grigio è dotato di 30 gradini, il cui ...
Leggi Tutto
ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] per stemperamento nell'acqua, oppure, per le rocce clastiche a cemento calcareo e per i calcari stessi, con acidi il loro peso specifico è minore oppure maggiore di quello del liquido. Lasciato il liquido un poco in riposo, si avranno due porzioni, ...
Leggi Tutto
ISOPRENE (C5H8)
Guido Bargellini
È un metil-butadiene o metil-eritrene, corrispondente alla formula
È un liquido incoloro che bolle a 33°-34°. Si forma per decomposizione pirogenica del caucciù, del [...] preparare l'isoprene in maniera economicamente conveniente. Fra questi metodi meritano di essere citati, per esempio, quelloa partire dall'alcool amilico di fermentazione e quello che prende invece come materiali di partenza l'acetone e l'acetilene. ...
Leggi Tutto
PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] serie di segni fisici che dipendono dalla compressione che il liquido esercita sul polmone il quale viene allontanato dalla parete toracica e a polmonite.
La cura della pleurite, finché questa non esorbita con la sintomatologia generale e con quella ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] v'è dubbio che in un prossimo futuro ne trarranno vantaggio anche gli studi di cinetica, come quelli sulla transizione da stato solido aliquido (processo di fusione), in quanto la NMR, come tutte le spettroscopie, prescinde dallo stato fisico del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quali forse intrusivi. Il terzo e ultimo periodo di occupazione è quelloa cui risale il forte. Di forma quadrangolare con 13 m di lato i culti a loro dedicati erano utilizzati recipienti di ottone colmi di oggetti rituali o di un liquido sacro. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] altare maggiore, come suggerisce una grande chiazza di un liquido individuata sul pavimento), e che il t. di la pianta delle grotte si ispira per lo più aquella del caityagṛha, poche sono quellea vihāra con sala centrale e celle laterali per i ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e quella con lega saldante. Il sale di rame, applicato in polvere sulle zone interessate alla saldatura, è ridotto a rame metallico nell'atmosfera riducente del fuoco di carbone. Il rame si lega in superficie con l'oro formando una pellicola liquida ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] rispetto aquellea corda. Dal 15° secolo in poi le competizioni di tiro a segno con archibugi si affiancarono aquelle con , dopo la caduta di Mussolini, fu sciolta la Milizia liquidò pure gli organi direttivi del TSN. Ne conseguì la dissoluzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] (shui); si riduce la concretezza anatomica di vasi, tendini e liquidi ma resta importante la relazione con i ritmi dell'Universo. Il concetto di jing deve essere raffrontato aquello di li o 'venatura invisibile', nozione che appare, per esempio ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...