Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . La prevenzione di questi eventi si attua bevendo molti liquidi, proteggendosi dal caldo eccessivo con abbigliamenti adatti e vivendo sonno, tipicamente presente nei vecchi, e quelloa livello della circonvoluzione temporale dell'ippocampo una ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di dissipazione passiva, i principali sono: dissipatori metallici isterici in acciaio, quelli ad attrito, viscoelastici, a massa accordata, aliquido accordato.
I dissipatori metallici isterici in acciaio rappresentano una fra le tecnologie ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . Senza la forza peso, il sangue e gli altri liquidi, che normalmente convergono preferibilmente nelle estremità inferiori, si ridistribuiscono in modo uniforme. L'effetto complessivo è simile aquello che si prova quando si è raffreddati, con una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimici. Secondo l'ipotesi chimica i fenomeni colloidali erano dovuti quindi a caratteristiche intrinseche delle molecole, mentre per la fisica essi erano uno stato, analogo aquello gassoso, liquido o solido. Nel primo quarto del XX sec. la maggior ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] , evapora e passa allo stato gassoso. Anche le altre sostanze presenti in natura allo stato solido possono passare aquelloliquido o gassoso, ma in genere sono necessarie temperature molto alte. Per rendere solide, invece, sostanze che in natura ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] nella forma ad alta definizione), ossia in numero corrispondente aquello dei punti (pixel) con cui sono registrate le Il fenomeno dell’electrowetting si presta a molti altri utilizzi se applicato aliquidi in forma di gocce microscopiche che si ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] essere eseguita l’amniocentesi, con relativo dosaggio nel liquido amniotico sia dell’α-fetoproteina (aumentata) sia screening consigliato, specie per ragioni di costo-beneficio, è quelloa cascata nell’ambito familiare dopo l’individuazione di un caso ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] . Raggiunto il numero di Mach 5, alla quota di 30 km, la parte aerodinamica del volo termina e inizia quella propulsa a razzo, con ossigeno liquido come carburante. Con questo sistema si dovrebbero mettere carichi da sette tonnellate in orbite fino ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] ). Tra i rivestimenti più comunemente adottati, quelloa base di stagno, applicato elettroliticamente, consente di sia il caso di ambienti contenenti acqua allo stato liquido o di vapore (corrosione a umido, per es. un chiodo immerso in acqua di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] luogo solo in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile. È ovvio che il requisito della “certezza” qui non rinvii ai sensi dell’art. 615 c.p.c., quello, a fronte di un rifiuto dell’atto esecutivo, possa sollevare ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...