Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] quello comune a foglie lisce verde scuro, più adatto a essere usato nei cibi sottoposti a cottura perché di aroma più forte, e quelloa si sviluppa solo quando entra in contatto con un liquido. In commercio si trovano, sotto varie denominazioni, due ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] la schiena di un toro o un cervo; il re versa il liquido davanti all'animale. In un rilievo libatorio con la regina è ritratto Una piccola stele di un re e del suo servo è anteriore aquella del re sopra descritta. Simile è una stele del re Kilamuwa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] , contenute nel libro I: “Qualsiasi corpo solido più leggero di un liquido, se posto nel liquido, si immergerà in misura tale che il peso del corpo solido sarà uguale aquello del liquido spostato” (Prop. 5).
“Un corpo solido più pesante di un ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] possiamo assistere al fenomeno opposto all'evaporazione, la condensazione, ossia il passaggio dallo stato di vapore aquello di liquido. La superficie, infatti, si ricopre di goccioline che possono formare rivoli di acqua.
Questo esempio rappresenta ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] della malaria (Ricerche sulla trasmissione della malaria per mezzo del liquido cefalo-rachidiano, dei suoi «filtrati» e dei «filtrati» in unica inoculazione in grado di sostituire quelloa triplice innesto usato dalle forze armate italiane ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] il quale il t. può operare, in genere coincidente con quello indicato nella scala di lettura; (d) la prontezza, l' temperatura ch'esso indica. ◆ [FME] [TRM] T. ad alcole: t. aliquido usato per temperature tra -100 °C e +40 °C. Realizzato da G. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] fu costituito dall'avvento del sistema a maggese; esso si sostituì a sistemi più antichi, come quello "a campo d'erba", che prevedeva l argilla figulina imitanti la produzione corinzia) e come liquido per l'illuminazione. In passato si è proposta ...
Leggi Tutto
dissipazione sismica
dissipazióne sìsmica locuz. sost. f. – Tecnica avanzata di progettazione antisismica. S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra [...] di dissipazione passiva, i principali sono: dissipatori metallici isterici in acciaio, quelli ad attrito, viscoelastici, a massa accordata, aliquido accordato. I dissipatori metallici isterici in acciaio rappresentano una fra le tecnologie ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] e nel mantenimento sia del volume ematico, sia di quello del liquido interstiziale. Le funzioni principali degli organi e dei e la distribuzione di cellule e fattori umorali, atti a sostenere anche una risposta immunitaria di tipo reattivo, vengono ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] o reirradiata dal corpo, e la potenza ricevuta. Il fattore di a. specifico a unità di area di superficie del corpo e quelloa unità di massa di questo si chiamano coefficiente di a., rispettiv. areico (ora detto anche assorbanza) e massico: v. oltre ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...