nomenclatura
Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica.
Nomenclatura anatomica. Impianto [...] dis- per le alterazioni di funzione (disuria, dispepsia); a- oppure an- per indicare privazione (anemia, atrofia); iper abnormi nei liquidi organici è indicata dalla fusione del nome del componente abnorme con quello del liquido considerato (ematuria ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] abbia un’applicazione su scala macroscopica della meccanica quantistica. Lungo l’anello di uno SQUID a corrente continua (DC SQUID), diversamente da quelloa radio frequenza (RF SQUID), in cui è inserita una sola giunzione Josephson, vengono inseriti ...
Leggi Tutto
mobiliare
Tutto ciò che è relativo a beni mobili. ● Si definisce capitale m. (o artificiale, in confronto al capitale fondiario considerato naturale) qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura [...] non abbia natura immobiliare e cioè a titoli di debito pubblico, obbligazioni, azioni e altri titoli di credito, rendite varie, denaro liquido, oggetti d’arte, gioielli, merci, materiali e così via. ● Il reddito m. è quello non derivante da terreni o ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] i relativi d. hanno una struttura sostanzialmente simile aquella di un termometro aliquido o a gas; un d. per liquidi, per es., è mostrato nella fig. 1 (altri tipi, quale il d. Dulong-Petit, danno direttamente la dilatazione cubica vera). (b) ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] particelle quasi libere. Un’evoluzione del modello a gas di Fermi è dato da quelloa guscio (shell), che modellizza in modo il nucleo della stella a un liquido di neutroni degenere, a densità costante. Più in generale, il modello a gas di Fermi viene ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] misure diffrattometriche con i raggi X e con i neutroni, che mostrano figure larghe e diffuse simili aquelle nei liquidi e molto diverse da quelle nei cristalli. Nello stato vetroso il disordine è metastabile (cioè non è una vera fase nel senso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] i suoi vari stati d’aggregazione (solido, liquido, gassoso), della misurazione delle caratteristiche fisiche delle . La teoria di Kekulé, quella della struttura chimica di A. Butlerov e quella del carbonio tetraedrico di J.-A. Le Bel e di J ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] sono tutti quelli della serie CnH2n+2 a partire da n=1 fino a n=30-40, del tipo a struttura sia lineare sia ramificata; a temperatura ordinaria quelli contenenti fino a 4 atomi di C sono gassosi, quelli fino a 16 sono liquidi e quelli superiori sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] succedanei arrecano una soddisfazione soltanto approssimativamente simile aquella del bene principale e quindi possono influenzarne ma termoplastica che aderisce solo alle zone impregnate di liquido. Riscaldando la copia si ottiene poi la fusione ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] dell’adulto, sebbene in quantità molto basse a confronto con quelle presenti durante la vita postnatale. Nelle prime fasi della gravidanza la deglutizione del f. ha un modesto effetto sul volume del liquido amniotico, dal momento che l’entità della ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...