Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di tipo p e uno di tipo n o anche tra un liquido e un semiconduttore (c. fotoelettrochimica). È costituita da una lamina b la forza elettromotrice di una c. a selenio è di circa 0,3 V, quella di una c. a silicio intorno a 0,6 V. L’intensità della ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] quella dell’essiccamento a spruzzo. Un perfezionamento a questa tecnica consiste nel polverizzare il l. a temperatura leggermente inferiore aquella .
Alcuni tipi di l. vegetale
L. di cocco Liquido interno della noce di cocco; è composto da acqua ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] il loro rendimento termico complessivo è generalmente migliore di quello dei carburanti liquidi, benché la combustione risulti alquanto rallentata con conseguente tendenza a surriscaldamento del motore. A parità di rendimento termico i consumi sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elettroni (ECD) particolarmente idonei per l’a. di composti organici alogenati, mentre per la cromatografia liquida i rilevatori più utilizzati sono quelli ad assorbanza UV, a fluorescenza, a indice di rifrazione ed elettrochimici.
È da sottolineare ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] di crescita prevalente negli ambienti naturali è quello sessile. Quando l’apporto di nutrienti è limitato, i b. tendono ad aderire a supporti solidi restando così stabilmente all’interfaccia solido/liquido, dove si concentrano i nutrienti. Una volta ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] il sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato circolatorio sanguifero) e linfa nei coccodrilli, in cui la parete è completa, e la c. simile aquella degli Uccelli e dei Mammiferi.
La c. del sangue nell’uomo
Gli antichi ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] ] e [3]; si possono avere due casi: a) fluido incomprimibile (liquido) e b) fluido comprimibile (aeriforme). Nel fluido forza elettromotrice E, rilevabile tra gli elettrodi, analoga aquella che si produrrebbe in un conduttore metallico in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] il trasporto di o. allo stato liquidoa pressione bassa (15-20 bar), e a temperatura di poco inferiore aquella di liquefazione (che è di −183 °C); si utilizzano a questo scopo serbatoi di dimensioni variabili a seconda dei casi, trasportabili con ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] e l’impiego di granuli molto più fini (1-10 μm) di quelli adottati in c. liquida tradizionale consentono di realizzare separazioni più rapide ed efficienti impiegando colonne a diametro interno più piccolo e campioni dell’ordine di 5-500 μl (mentre ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] per merito di Celso, il rivolgimento sui piedi a feto morto e l’abbassamento di un arto per della fisiologia, della patologia e di quelle più recenti della biochimica, dell’ gli ultrasuoni.
L’esame del liquido amniotico, della sua composizione, delle ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...