In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] attivo degli ioni Na+ verso l’esterno della m. accoppiato aquello degli ioni K+ verso l’interno, contro il gradiente elettrochimico. stati proposti vari tipi di trasporto in m. liquide supportate. Nel trasporto semplice con carrier il complessante ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] le foglie inferiori sono di tessuto più leggero mentre quelle all’apice della pianta sono molto più spesse, ricche i vari componenti vengono sciolti in un liquido, normalmente acqua, che serve come veicolo, fino a ottenere una specie di pasta molto ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] del sistema situata da una parte di dσ esercita su quella situata dalla parte opposta attraverso dσ si esprime come dF= interno del fluido è detta, con specifico riferimento all’acqua o aliquidi in genere, p. idrostatica o anche, più in generale, ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] generalmente acqua (da cui la denominazione), ma anche olio o un altro liquido. Macchine motrici o motori idraulici sono quelle in cui l’energia di un liquido in movimento si trasmette a un organo rigido (pala di una ruota o stantuffo), animandola di ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore aquella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] che la massa del nuovo corpuscolo, il n., era di assai poco superiore aquella del protone (v. tab.). Il fatto poi che i n. fossero emessi , o di raffinare la conoscenza delle strutture di liquidi o solidi amorfi, e così via.
Neutronigrafia
La ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] dal Sole varia da un minimo di ∿207.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿249.000.000 km (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita fra 1300 e 2400 km, che probabilmente non è liquido, come quello della Terra, ma solido; infatti M. è sprovvisto ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] per la separazione di particelle in sospensione in un liquido. b) Nel moto di un corpo su una delle forze nucleari, che gioca, per queste f., un ruolo simile aquello che la carica elementare gioca per le f. elettromagnetiche. Se la massa ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] per motori a ciclo Otto sia quelli per Diesel, in tre classi, per condizioni d’impiego leggere, medie, severe.
Due grandezze sono particolarmente significative per il comportamento di un lubrificante liquido: l’indice di viscosità e il punto di ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] corrispondenti ai tre tipi di curve sono riportati nella fig. 12, a destra. In ogni caso la curva superiore è quella del vapore e la curva inferiore è quella del liquido.
Per liquidi totalmente immiscibili la tensione di vapore è eguale alla somma di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: la velocità angolare di una ruota è legata aquella dell’altra e può essere uguale oppure, se è interposto un differenziale, diversa. In entrambi i casi, lo spostamento verticale ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...