Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] , consiste in un movimento rotatorio in senso contrario aquello verificatosi all’interno delle vie genitali materne, allo l’insorgenza a distanza di prolassi genitali.
Dopo la nascita, al fine di evitare che il neonato inali liquido amniotico, ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] determinazioni o a particolari fenomeni, o modalità di fenomeni. Così la v. di efflusso è la v. con la quale un liquido effluisce da la v. critica di decollo (o v. di decisione) è quellaa cui un velivolo plurimotore, in decollo e in caso di avaria ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] e di neurotrasmettitori che circolano nel sangue e nei liquidi extracellulari: per es., nei linfociti sono stati identificati circa o più proteine, che vengono a loro volta attivate.
A questa famiglia di r. appartengono quello per l’insulina e il r ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] ottenuto, va purificato mediante distillazione frazionata dell’ossigeno ozonizzato liquido, sfruttando la minor volatilità dell’o. rispetto all’ stato secco, con o. gassoso a temperature molto inferiori aquella ordinaria; hanno formula generale MeO3, ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...]
Si dice di fenomeno o reazione che si svolge in senso opposto aquello che in linea di massima dovrebbe avvenire: per es., disfagia p., la disfagia che ostacola la deglutizione dei liquidi e non dei solidi.
In psichiatria si parla di p. della ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] distinto in c. di anticipazione, c. di esercizio, c. liquido e fondo monetario. Per il reintegro del c. fisso, al logorio tecnico va aggiunto quello economico, a seguito delle innovazioni tecnologiche, che rendono superati strumenti e macchine ancora ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] X di origine paterna e altre quella di origine materna (fig.). L’inattivazione è legata a un cambiamento chimico del DNA e materiale fetale, come i villi coriali, le cellule del liquido amniotico, il liquido stesso, o il sangue, o dopo la nascita (in ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] lo rendono più duro. L’o. e l’argento sono completamente miscibili allo stato liquido e allo stato solido in tutti i rapporti dando leghe a punto di fusione intermedio fra quelle dei due metalli e di colore variabile dal giallo al verde al crescere ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] originaria, è necessario applicare una forza F nella direzione opposta aquella iniziale. Uno smorzatore viscoso è fisicamente costituito da un cilindro oleodinamico pieno di un liquido viscoso con viscosità η (per es., olio leggero), in cui ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] costruttivo possono essere del tipo a piatto, a cono, a sfera e rotative; quellea cono e quelle rotative (fig. 1F-G) soprattutto quelle di scarico, sono particolarmente sollecitate dal punto di vista termico, l’asta è cava e contiene un liquido ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...