superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] e di trasporto. La s. si può, almeno parzialmente, ricondurre a una condensazione analoga aquella di Bose-Einstein (➔ statistica) e tutti i liquidi composti, come l’4He, da atomi a spin intero, cioè che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] serie di trasformazioni cicliche e passa continuamente dal mondo minerale aquello degli esseri viventi e viceversa. In fig. 2 è e fumigante ecc.
Tetracloruro di c. Composto, CCl4; liquido incolore, denso, di odore etereo, velenoso (produce lesioni ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] stabilire quale sia la dimensione in corrispondenza della quale avviene la transizione dallo stato di microaggregato aquello di solido o liquido vero e proprio. La risposta non può essere univoca, poiché alcune proprietà dei c. evolvono velocemente ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] interna del pianeta, del tutto simile aquella di Nettuno. A differenza di Giove e Saturno (ma analogamente a Nettuno), U. non possiederebbe uno strato di idrogeno metallico (cioè idrogeno ionizzato) liquido, perché le temperature e le pressioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] densità 1,82 g/cm3, che fonde a 44 °C dando un liquido limpido e incolore; bolle a 280 °C, è insolubile nell’acqua, si originano vere leghe di f., con caratteristiche simili aquelle dei composti intermetallici; alcuni di tali fosfuri (per es ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] la cui estremità sbocca in un recipiente conico c; attraverso la misura del tempo t di efflusso del liquido dalla graduazione Aaquella B, viene determinato il coefficiente di v., sfruttando la relazione η=kt in cui k è una costante nota dipendente ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] in acqua con formazione di soluzioni opalescenti che non riducono il liquido di Fehling e si colorano con lo iodio in rosso. Il g. ha comportamento chimico molto simile aquello dell’amido, dal quale differisce però per la struttura (polimero con ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] durata ai refrattari.
Gli impianti annessi a un a. sono, oltre aquelli concernenti la preparazione dei minerali, i stato liquido per poterla immettere direttamente nei convertitori. Un a. consuma circa 1 t di coke e produce circa 5000 m3 di gas d’a. ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] (H2O, NH3 e CH4); un mantello di idrogeno molecolare liquido e, infine, un’atmosfera gassosa. Nel nucleo si raggiungerebbe si muove nel senso retrogrado (cioè nel verso opposto aquello di rotazione del pianeta). Per queste caratteristiche dei loro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] , di densità 6,69 g/cm3, fonde a 630,5 °C. L’a. giallo si ottiene per ossidazione dell’idrogeno antimoniale liquidoa −90 °C; l’a. nero si prepara come quello giallo ma a temperatura non inferiore a −80 °C o per rapido raffreddamento dei vapori ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...