Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] il trasferimento del calore stesso a un fluido (acqua, liquidi organici, metalli liquidi, ovvero anidride carbonica, elio MW posta nei Pirenei (Francia), quella costruita dalla Sandia Laboratories negli USA, da 50 MW, e quellaa Barstow (USA) da 10 MW ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] europei sono forti quellia più elevata resistenza meccanica, durezza e densità. Il colore dei l. forti è scuro, mentre quello dei l. dolci raffreddamento, dà luogo a un liquido acquoso, detto liquido pirolegnoso, e a un liquido oleoso, detto catrame ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] su un bersaglio costituito da idrogeno liquido contenuto in un recipiente a pareti sottili; si misura il numero suolo della fonderia.
La formatura a mano è generalmente usata per pezzi singoli. Quellaa macchina è invece eseguita per produzioni ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] basandosi su una descrizione assai meno realistica rispetto aquella quantistica, la meccanica molecolare ha riscosso un grande ) permettono di studiare le proprietà di sistemi allo stato liquido e di molecole o macromolecole in soluzione e simulare l ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] secca. Su V. non esiste acqua allo stato liquido, dato che la temperatura, fino a quote di circa 30 km, supera il punto di vulcani: alcuni hanno la forma di duomi, a pareti ripide; altri quellaa scudo, appiattita. I primi devono essere stati ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] quali le immunoglobuline presenti nel siero o in altri liquidi biologici (liquor, urine ecc.). I saggi immunoenzimatici riguarda gli illeciti civili, mentre è divisa rispetto aquelli penali: a una tesi positiva, se ne contrappone una negativa. ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] liquido, AA′, e da un suo riscaldamento, A′B; segue, mediante somministrazione di calore, la vaporizzazione del liquido, BC, a isocora; il ciclo Stirling, come quello Rankine con spillamenti di vapore, è equivalente aquello di Carnot di cui ha lo ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] termina, nel cosiddetto punto critico, ed è possibile passare dalla fase liquida alla fase gassosa senza incontrare una t. di fase, a patto di operare a pressioni e a temperature superiori aquelle del punto critico (200 bar e 400 °C per l’acqua ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] I due sistemi di c. sono reciprocamente separati da un liquido, detto perilinfa, in contrapposizione all’endolinfa, che è numerosi per ogni cellula e disposti in corrispondenza aquelli delle cellule attigue; benché interrotti dalla membrana primaria ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] applica ancora la legge di Henry sostituendo alla pressione totale quella parziale di ciascun componente presente nella fase gassosa. Talora il gas disciolto reagisce con il liquido solvente (a. con reazione chimica) come si verifica per es. nel caso ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...