Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] della dipendenza essendo diversa a seconda della natura del sistema (gas perfetto, gas reale, liquido ecc.). L’e probabilità p(x) di emettere il simbolo x non dipende da quelli precedentemente emessi, si misura l’incertezza di x definendo la quantità ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] l’impatto di precipitazioni acide, in misura maggiore i suoli di ecosistemi naturali, come boschi e praterie, rispetto aquelli agricoli. Gravissimi sono stati i danni subiti dalle foreste in Europa (Germania, Polonia e Svezia): in particolare, la ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] , infatti, le goccioline possono rimanere allo stato liquido (soprafuse) fino a temperature di −15 °C e anche minori. , e l’attuale classificazione internazionale dei tipi di n., basata su quella proposta da L. Howard nel 19° sec., è in realtà una ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] in particolare quelle dell’epitelio del tubulo renale, partecipano alla regolazione del pH dei liquidi extracellulari, operando uno scambio ionico che consiste nel passaggio attraverso la membrana cellulare di ioni Na+ contro ioni K+ o H+, a seconda ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] di austorio. I nuclei spermatici liberati nel suddetto liquido raggiungono le oosfere, in certe specie anche mediante data località si possono distinguere quelli appartenenti a famiglie e generi e spesso anche a specie diverse.
Confrontando i ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] che i punti del mezzo siano a potenziale elettrico diverso. Il caso più semplice è quello in cui il mezzo considerato sia sostanzialmente Movimento dovuto alla differenza di densità con il liquido circostante di masse fluide con elevato sedimento in ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] : è anticipata per il prodotto da fibra in confronto aquello da seme. Il l. può ritornare sullo stesso appezzamento di cobalto ecc.). Con questi trattamenti l’olio acquista l’aspetto di un liquido più o meno denso e un colore dal giallo al bruno. L’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] non solvatate, le soluzioni hanno un colore violetto analogo aquello dei vapori di i.; quando si trova nello stato Alla temperatura −35,4 °C condensa in un liquido incolore che solidifica a −50 °C. Industrialmente si ottiene per reazione dell’ ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] varia misura il tessuto muscolare, il tessuto connettivo e quello elastico. Le vene hanno pareti sottili e possono essere munite altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig.); in due v. comunicanti contenenti liquidi di densità diversa, le altezze ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] fenomeno ha luogo è assimilabile a un doppio s. elettrico. Con riferimento a un’interfase solido-liquido, lo studio teorico delle caratteristiche del doppio s. è, nella sua forma più semplice, riconducibile aquello di una superficie piana indefinita ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...