Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] a circuito chiuso è necessario ancora il condensatore, nel quale il vapore di scarico dell’apparato motore ritorna, condensandosi, allo stato liquido costante e uguale aquella della caldaia, p1 (fase di ammissione). Riferendosi a quanto avviene nella ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] combinato; la g. tramite ossidazione di combustibili liquidi è indicata spesso anche con la denominazione di orientativi). I vantaggi essenziali della g. in sospensione rispetto aquellaa letto fisso sono l’aumento della capacità specifica (per ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] basati sulla tecnologia DLP (digital light processing), anche detti p. a microspecchi, e quelli che utilizzano la tecnologia LCoS (liquid crystal on silicon). Nel primo tipo, la proiezione dell’immagine sullo schermo si realizza con un dispositivo ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] i c. ad anello liquido, con statore ellittico, parzialmente riempito di liquido, e rotore a pale fisse: il liquido è spinto contro la ’interno delle ruote a rullo; l’effetto costipante di un c. vibrante è da 5 a 10 volte maggiore di quello di un c. ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] da lungo tempo: riscaldando dal basso un sottile strato di liquido si osserva sulla sua superficie, in particolari condizioni, la (la radiazione laser, appunto) a partire da una radiazione incoerente (quella fornita dalla cosiddetta pompa). Anche ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] ; di conseguenza anche le cellule bipolari e quelle gangliari sono assai più numerose: è la a cause traumatiche o morbose (miopia di grado elevato, retinite, iridociclite, iridocoroidite, retinopatie), che per lo più provocano accumulo di liquido ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] accumulatori, che produce una forza elettromotrice di senso opposto aquella prodotta dalla macchina, riducendosi la velocità del motore che , come nel caso del Sole, o un materiale metallico liquido, come nel caso del nucleo della Terra); b) esista ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] (per es., dei curarici) è dovuta alla presenza dell’a. quaternario. I composti quaternari di a. a seconda della loro complessità si presentano come liquidi viscosi o come solidi cristallini; quelli di basso peso molecolare sono solubili in acqua, ma ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquidoa temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] ad alta temperatura è favorita la reazione di sostituzione, mentre a bassa temperatura quella di addizione ai doppi legami. Nei composti aromatici, se la bromurazione avviene in fase liquida in presenza di luce o di perossidi, si ottiene un prodotto ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] nel cilindro all’istante e nella quantità opportuna il combustibile liquido convenientemente nebulizzato. Il loro impiego, caratteristico dei motori a ciclo diesel, si è esteso anche aquellia ciclo Otto, nei quali l’i. viene effettuata nel condotto ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...