Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] San Pietroburgo e in quella dell’Accademia russa delle Scienze, che è ripartita in classi, suddivise a loro volta e indicate entro cui avviene la c. delle particelle è solitamente un liquido (acqua nella maggior parte dei casi: c. idraulica), in ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] a fondo di beni, o capitale. Per il f. di cassa ➔ cash flow.
Fisica
In fisica, il significato originario del termine è quello la rispettiva linea di f.: la superficie tubolare che così viene a determinarsi si chiama tubo di flusso. Se il campo è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] diverso (➔ bimetallo).
L. liquida Sottilissimo velo di liquido, per es., quello che costituisce le bolle di è laminare se il numero di Reynolds che lo caratterizza è inferiore a un valore critico.
In meteorologia, vento (o flusso) laminare è il ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] infrarossi vengono refrigerati a temperature criogeniche utilizzando azoto liquido (77 K) o elio liquido (4,2 K strumento dà quando sia esposto alla sorgente campione e poi aquella da misurare, e regolando le distanze dalle sorgenti in modo ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...]
Una classe di importanti problemi è quella che riguarda l’equilibrio dei corpi immersi in un liquido e quindi in particolare i problemi del galleggiamento. Si ricorda, a proposito, il principio di Archimede, secondo il quale un corpo parzialmente ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...]
Malattie della segale
Le avversità della pianta sono comprese fra quellea cui è soggetto il frumento; tra i funghi speciali, , i cui conidi, staccandosi, cadono in un liquido zuccherino giallastro, secreto dal micelio stesso e detto melata ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] sul liquido contenuto; la tenuta fra copertura e mantello del s. è realizzata in genere tramite una guarnizione strisciante mantenuta aderente per mezzo di adatti contrappesi. I s. a tetto galleggiante presentano, nei confronti di quellia tetto ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] di adatto spessore. Esso può essere solido (grasso), liquido (olio) o gassoso. La lubrificazione può essere fluidodinamica o
I c. a rulli si prestano a sopportare carichi molto più elevati, a parità di dimensioni, rispetto aquellia sfere perché i ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] e che si sviluppa, almeno per un certo tratto, a una quota superiore aquella del pelo libero del serbatoio stesso; in questo tratto il liquido viene così a trovarsi in depressione rispetto all’atmosfera. Naturalmente, non potendosi annullare ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] della famiglia Iuglandacee, dell’America Settentrionale, il cui legno somiglia aquello del n. comune e ha gli stessi usi.
N. di in profumeria.
L’olio essenziale di n. moscata è un liquido giallognolo contenuto nelle n. in ragione mediamente del 5-10 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...