Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] di quest’ultimo, nonché dalla forma degli elettrodi: a parità di altre condizioni, esso risulta minore per elettrodi (o lunghezza di scintilla equivalente) si risale poi aquello della tensione applicata V mediante apposite tabelle di conversione ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] di vapore i fiori freschi di lavanda. Liquido da incolore a giallognolo, ha odore gradevole, sapore aromatico, che si differenziano per il contenuto di esteri. L’olio francese, che è quello di qualità migliore, ne contiene fino al 50%. L’olio di l. è ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] tra i punti di ebollizione dell’acqua normale e di quella pesante, ma che richiede grandi quantità di vapore. Si può anche concentrare il deuterio per distillazione di idrogeno liquido (a −250 °C) e bruciare l’idrogeno arricchito in deuterio ...
Leggi Tutto
infiammabilità Proprietà dei combustibili liquidi o gassosi di emettere al di sopra di una certa temperatura (punto di infiammabilità) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma.
Punto [...] portata a contatto di una fiammella, si incendia con una piccola detonazione. Perché un combustibile liquido o il limite inferiore di i. è all’incirca lo stesso, mentre quello superiore risulta notevolmente maggiore (per l’idrogeno 94, per il ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] famiglia Fabacee, che cresce in India, a Ceylon ecc., contenente un glucoside, la è molto pregiato in ebanisteria, specialmente quello rosso, che è duro, compatto, omogeneo Santalum album (v. fig.); è un liquido oleoso, di colore giallo più o meno ...
Leggi Tutto
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio [...] le pressioni e temperature e le altre, metastabili, tendono a trasformarsi in essa; a. dinamica, che si verifica oltre che per lo stato solido anche per quelloliquido e per quello gassoso, nella quale le diverse modificazioni coesistono stabilmente ...
Leggi Tutto
β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica:
che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle [...] acetone. Viene usato in molte sintesi organiche, dà inoltre, con alcuni metalli, composti cristallini caratteristici ( acetilacetonati): quello di rame è azzurro, quello di ferro rosso. Per questa ragione viene ampiamente sfruttato a scopo analitico. ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] istogena possono avere quest'azione.
Con la fuoriuscita di liquidoa vario contenuto proteico (ma in genere sempre alto) dai riportabile non solo alla presenza di microrganismi, ma anche aquella delle loro tossine e alla presenza di prodotti anormali ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] S. Paolo e di Minas.
Notevoli quantità di combustibile liquido possono essere offerte dalle argille petrolifere degli stati di 10; e trascureremo, naturalmente, quellea scopo didattico, fra le quali, tuttavia, è da ricordare quella di J. Ribeiro. - ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] der Waal, liganti, ecc.) o anche un'affinità superiore aquella dei mediatori stessi e la stessa "attività intrinseca", che può stesso processo, in sede di eliminazione, il pH del liquido fisiologico (urine, sudore, latte, lacrime, ecc.) determina ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...