NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] , si veda più specificamente, riguardo al sistema nervoso vegetativo e aquello periferico: M. Monnier, Functions of the nervous system, I del liquido cefalo-rachidiano tramite l'introduzione intratecale lombare di I131 legato a sieroalbumina umana ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] ossigeno; l'apparecchio di somministrazione e la maschera sono assai simili aquelli usati pel protossido, con due tubi, uno per l'ossigeno nella pedidia o nella radiale; la quantità di liquido varia da 20 a 80 cmc. secondo l'estensione del campo ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] dell'aerazione differenziale, fondata sul fatto che le zone a immediato contatto con la superficie del liquido sono raggiunte più rapidamente dall'ossigeno e perciò sono più aerate di quelle inferiori. Per questa ragione si stabilisce tra le due ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] buona pompa, di un ossigenatore, e di un liquido di perfusione rappresentaio da soluzioni sintetiche, plasma, crioprecipitati linea di massima, paragonabile aquello che si ha in complesse operazioni addominali o in quellea cuore aperto. In alcupi ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] della registrazione degli elettroretinogrammi negli animali aquellaa scopo clinico nell'uomo. Nell'elettroretinogramma morfologico e funzionale le condizioni degli emuntori di tale liquido all'angolo della camera anteriore.
Collegati con lo studio ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] di cospicui edemi delle gambe e versamento di liquido nell'addome, provocati dall'impedimento alla normale funzione aquella precedente all'intervento.
Bibl.: Recenti opere di cardiologia: S. A. Levine, Clinical Heart Disease, Filadelfia 1945; A. A ...
Leggi Tutto
SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)
Virgilio Ducceschi
Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] della sete costituiscono uno dei supplizî più atroci fra i popoli dell'Oriente e dell'Africa. La privazione dei liquidi porta a morte più rapidamente che non quella di alimenti solidi, e per l'uomo può essere sufficiente la mancanza completa di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] non conoscesse problemi di politica estera. Liquidati con un arbitrato gli strascichi della guerra di secessione nei suoi riflessi esteriori (principale quello con la Gran Bretagna, che aveva permesso a qualche vascello secessionista, come l'Alabama ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , da 4,2 miliardi nel 1932, anno della massima depressione, a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e il 1937 parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tasso di sconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5 ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] con difetto di fosforilasi epatica e manifestazioni simili aquelle del tipo I. Esiste una variante clinicamente simile loro chetoacidi nel sangue, nell'urina e nel liquido cefalo-rachidiano; frequente l'ipoglicemia. Maggiormente responsabile degli ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...