STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] un immediato passaggio del contenuto gastrico: gas, liquidi, parti solide più o meno abbondanti, nella cavità peritoneale, con invasione più o meno rapida dal piano sopramesocolico aquello sottomesocolico. Il versamento nella cavità perituneale del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dell'equilibrio acido-base (particolarmente a livello del liquido extra-cellulare cerebrale) esercitato mediante gli (con isoniazide: per 6÷12 mesi) dei pazienti a rischio: quelli che hanno avuto un'infezione tubercolare (positività della reazione ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] all'infezione con il ceppo di EST eterologo rispetto aquelli in cui sono presenti copie del gene originario. Una (EEG) e l'esame della proteina 14-3-3 nel liquido cefalorachidiano. Le anomalie EEG caratteristiche della MCJ sono i complessi periodici ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] 'uva e perciò l'attacco fallisce; ma se invece germinano in liquido zuccherino (succo d'uva), solo allora essi, mediante un enzima modo il fatto che frumenti selezionati a Parigi, e, in quell'ambiente agrario, risultati assolutamente resistenti alle ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] non sgradevole. Gli omologhi subito superiori al benzene (toluene, xileni, ecc.) hanno proprietà fisiche molto simili aquelle del benzene: sono liquidi rifrangenti, di odore caratteristico, non solubili in acqua, molto in etere e alcool; sono buoni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] casi più gravi si possono osservare grandi versamenti di liquido nel peritoneo e negli spazi pleurici, diminuzione della per le coppie che desiderano adottare un bambino e quelle che aspirano a questa sorta di 'adozione prenatale'. Oggetto di ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] fieno s'ha abbondante eliminazione sierosa dal naso. Se il liquido si raccoglie nei tessuti si parla più propriamente di edema, edemi. E, viceversa, ingerendo un eccesso di sale rispetto aquello che può essere eliminato con le urine dai reni malati ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] dall'inturgidirsi delle mammelle con lieve secrezione di liquido colostrale; dall'accentuata pigmentazione dell'areola mammaria, (6 agosto 1916), aquella sulla risicoltura (1907, modificata nel 1910), e aquella sulla Cassa nazionale di maternità ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] all'interno della massa liquida. In queste condizioni, la variazione di pressione prodotta dall'onda sonora determina una più grande variazione di volume, perché l'insieme compatto ha a disposizione uno spazio maggiore di quello che avrebbe nel caso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] viene lavato con acqua calda (circa 85°C) e i liquidi che si ottengono (dette acque gialle) vengono riciclati. Il 7-tetraazacicloottano (HMX) è e. ad alto punto di fusione, superiore aquello del T4 (282°C anziché 250°C) rispetto al quale presenta ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...