GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] che appare nell'ibrido simile aquello di un genitore; ma a formare la testa dello spermatozoo. Venuto a contatto dell'uovo, lo spermatozoo vi penetra; la coda o rimane fuori o, penetrando nell'uovo, vi si disintegra (fig. 5); la testa assorbe liquido ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] alterarne il senso. L'esecuzione corretta di un allestimento è paragonabile aquella di uno spartito musicale: chi la esegue, e non può restauro. Il problema non può, infatti, essere liquidato con una semplice valutazione dell'intenzione artistica, ma ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] liquida, che appunto soddisfa al problema. Il problema di Plateau è stato risolto anche dal punto di vista matematico.
Le superficie d'area minima, avendo nulla la curvatura media, rientrano fra quellea curvatura media costante. Queste e quellea ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] isola di Cipro. La questione degli Stretti fu liquidata con il mantenimento delle clausole relative alla loro chiusura le raccolte moderne di documenti turchi editi in Turchia vanno citate quelle di A. Refīq, Costantinopoli nei secoli X, XI, XII, XIII ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] all'emissione di una risposta.
Di tutte queste aree, quella analizzata più a fondo è la corteccia visiva. Si conosce attualmente in giunzione (per es. il glutammato), o diluito dal liquido extracellulare (per es. i neuropeptidi).
La risposta che la ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , quelle dei Neurotteri Planipenni, ecc.) iniettano nel corpo delle loro vittime, attraverso le mandibole e mediante contrazioni antiperistaltiche, un liquido intestinale, che digerisce in sito i tessuti della preda.
Sistema respiratorio (v. fig. a p ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di tessuti periarticolari, ecc.
Nelle affezioni a carattere infiammatorio acuto, come in quelle da traumatismi articolari non eccessivamente gravi, o nelle artriti con essudato liquido sieroso (reumatismo articolare), o anche nell'infiammazione ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] 'uso. Il prodotto così ottenuto è certo superiore per cottura aquello degli ordinarî forni statici.
Non v'ha dubbio però che asse (fig. 20). La farina grezza o la poltiglia liquida immessa dalla parte più elevata va discendendo verso la parte ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] sangue che esce dalle vene sopraepatiche è più povero di glucosio di quello che era entrato nel fegato per la vena porta. Se invece effetto della penetrazione nella cavità peritoneale di liquido cistico. A questo scopo Dévé ha consigliato da lungo ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] + o −, secondo che il verso dell'elica è concorde o discorde rispetto aquello della terna cartesiana di riferimento. La pendenza dell'elica è H/2,πr, la carena con velocità diverse da punto a punto della massa liquida, le quali sono più elevate alla ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...