Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] e oggi è l'induzione) fu determinata dagli strumenti disponibili aquell'epoca, che erano basati sull'uso appropriato di un ago (gli ioni H⁺ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati di momento magnetico; tale sensore viene ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di ebollizione, alla quale il sistema nucleare può cambiare di fase e passare dallo stato normale di goccia liquidaaquello di gas di nucleoni. Il grande deposito di energia corrispondente verrebbe dissipato tramite il processo di frammentazione ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] si compie il terzo momento della deglutizione, che segue cioè aquello boccale e faringeo. Se l'alimento è solido, la dopo, da un secondo rumore dovuto al passaggio del liquido attraverso il cardias. La contrazione tonica del cardias è controllata ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] e lc la lunghezza critica della catena, correlata alla lunghezza della catena idrocarburica, completamente estesa.
A differenza delle mesofasi liquido-cristalline quelle liotropiche si formano in soluzione, e la loro formazione è controllata dalla ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] di monocristallo. Il metodo di epitassia da fase liquida, a causa delle basse velocità di crescita raggiungibili, è alta densità di lacune nella banda di valenza, portando così aquella situazione di inversione della popolazione che è alla base del ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] di bismuto e, in passato, anche con biacca (carbonato di piombo), ora però proibita dalle leggi sanitarie; quelliliquidi sono a base di glicerina e acque aromatiche, aventi in sospensione del magistero di bismuto. Questi prodotti sono più o meno ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] per gli impianti ad acido fosforico (PAFC), al 60% per quellia carbonati fusi (MCFC) con la conversione diretta, del combustibile, intanto l'uso di metano e di idrocarburi liquidi mediante conversione catalitica e successivamente anche l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] per cui più alta è la temperatura in un equilibrio solido (liquido)-vapore, più le pressioni parziali delle varie specie tenderanno ad reazione gas-solido ad alta temperatura, è quella di portarle a reagire con un reagente (substrato) di interesse ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] , ovvero che non bagni affatto, la parete del recipiente, in modo che la superficie libera del liquido risulti tangente aquella del recipiente, lungo la linea di contatto; se invece, come ordinariamente avviene, queste due superficie, lungo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] z la distanza nella direzione della diffusione e De il coefficiente di diffusione del liquido nel solido. Della [3] può darsi la forma integrata che è simile aquella ricavata per lo scambio termico; essa è però di scarso interesse perché presuppone ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...