PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] , perché il trofoblasta con cui viene a contatto ha la stessa proprietà degli endotelî, quella cioè di mantenere fluido il sangue, che essere fornito dalla vescicola ombelicale. Quanto al liquido amniotico, che il feto deglutisce continuamente, è ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] caso a caso ma non è mai inferiore a 1 metro. I tubi vengono saldati; le saldature radiografate e quelle che potrebbero i liquidi entro tubazioni. I liquidi si muovono nella tubazione da un punto a pressione elevata a un punto a pressione minore ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] individui anormali di una casta con caratteri che li assomigliano aquelli di un'altra; infine nell'ambito di una stessa casta (che sembra composta di eteri grassi, volatile e non liquida) secreta da ghiandole che sboccano in ciuffo di peli dorati ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] O, di coesistenza delle tre fasi.
È noto che, a temperatura maggiore di quella critica Tc, non è possibile liquefare un gas, e cioè è impossibile portare un gas allo stato liquido con un processo isotermo di compressione. Quando però la pressione ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] tipo femminile. I testicoli sono piccoli, il liquido spermatico per lo più non contiene spermatozoi.
Analisi sterile.
Le anomalie cromosomiche cui abbiamo accennato derivano, analogamente aquelle che danno luogo al mongolismo (v. genetica, in questa ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] 'improvvisa manifestazione di un danno cardiaco importante, come quello conseguente a un infarto miocardico esteso.
Diversi sono i sintomi cronico si può osservare anche la presenza di liquido che si accumula nello spazio pleurico (idrotorace). L ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] produzione, la circolazione ed il riassorbimento del liquido cerebrospinale con conseguente aumento della quantità e il III ventricolo con le cisterne della base, e quella posteriore di A. Torkildsen, con la quale si ottiene il passaggio del ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] degli ioni d'idrogeno, sia nelle uova acquatiche, sia in quelle terrestri (principalmente nell'uovo di pollo) e così pure sono assunte dalla madre e il contenuto del liquido uterino varia a seconda del tipo dell'epitelio secretore. Ne deriva ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] nel prodotto neutro quando si soprasatura con anidride carbonica il liquido nel quale si trova sospesa. In queste condizioni però, o di notte (i dg. di metallo produce una luce pari aquella di 74 candele, ricca di raggi ultravioletti). L'ossido di ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] solforosa forma rispettivamente ossicloruro di carbonio (COCl2), liquido che bolle a 8,2°, usato come gas asfissiante e ); e il comportamento della soluzione è un po' diverso da quello dell'acido anidro. Forma con l'acqua diversi idrati definiti. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...