Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] l'argo veniva ad avere un peso atomico superiore aquello del potassio e che esso forniva due spettri di fascio F′′, che, come il fascio F, è immerso nell'ossigeno liquido; in questo fascio tubulare avviene la liquefazione dell'argo, mentre l ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] . Tali collisioni possono avere due diversi svolgimenti: o la molecola del gas gira semplicemente intorno aquelle del liquido e, percorrendo una traiettoria analoga aquella di una cometa ad orbita aperta, ritorna in seno al gas; ovvero la molecola ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] di cibo e alcol, mentre gli effetti collaterali sono sovrapponibili aquelli della categoria. Nel 2007 l’Agenzia europea del farmaco ha ’erezione vengono gonfiati con il liquido del circuito posto nel serbatoio, liquido che viene richiamato verso i ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] , analogo aquello del bacillo di Eberth nell'ileotifo). Ivi si moltiplica nelle ghiandole e nelle cellule epiteliali del tenue e le sue endotossine vi determinano l'enterite specifica con caduta degli epitelî, esosmosi dei liquidi dal sangue ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] di dieci ordini di grandezza superiore aquella fornita da un tubo a raggi X. In pratica l'uso a corta distanza, la tecnica EXAFS non fa distinzione sulla natura del campione: è applicabile sia questo un solido cristallino o amorfo, un liquido ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] la dilatazione delle vene anastomotiche fra il territorio portale e quello delle vene cave ascendente e discendente. S'inturgidiscono soprattutto dalla puntura esplorativa, che dà esito a un liquido sieroso a carattere di transudato.
Più difficile è ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] le eruzioni cutanee (da qualche autore il virus encefalitico venne identificato con quello dell'herpes) e fenomeni a carico del sistema nervoso vegetativo. Nel liquido cerebro-spinale è soprattutto importante l'aumento del contenuto dello zucchero ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] del fallito, doveva dedurre dalla condanna i crediti che quelli avessero contro il fallito. Con un rescritto di Marco debito non è liquido e il convenuto ne provoca la liquidazione giudiziale; ma la liquidabilità deve a sua volta presentarsi ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] il siero di latte per il suo contenuto in lattosio. Contrariamente aquello che avviene per la f. alcolica, che decorre dal principio alla prime principali sono il vino, la birra o comunque liquidi alcolici, e l'alcole stesso in soluzioni saline ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] processi che hanno avuto maggiore applicazione sono quellia fiamma o a combustione (od ossidazione) parziale, nei quali utilizzare materie prime liquide (da benzine a oli combustibili) la Basf ha adottato un bruciatore a combustione sommersa nel ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...