TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] o solidi. Quelliliquidi hanno per base il brodo di carne, la soluzione di peptone, varî sali minerali; quelli solidi sono costituiti di agar, di siero o di uovo coagulato o di patate. A questi terreni, specialmente aquelli solidi, s'aggiungono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei riporti. Qui l'attività delle banche s'intreccia con quella delle borse e degli operatori di borsa; e serve, o dovrebbe servire, a rendere più facili le liquidazioni. Il riporto non è peraltro sempre un'operazione attiva; può anche essere, per ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] l'eliotropismo (positivo); notata l'importanza del movimento dei liquidi nei vegetali, ecc. È poi noto con quanto mirabile , al forte accumulo del sangue, per un meccanismo analogo aquello dell'erezione del pene. Non tutti i gruppi muscolari né ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] condizioni che si rinvengono nelle uova regolative e in quellea mosaico esistono però gradi intermedî (uova degli Anfibî): 'ovulo, la vescichetta embrionale, la quale assorbe il liquido fecondatore apportato dal tubo pollinico. La controversia fra lo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] la stagione: nei climi caldi da 12 a 14 giorni. Dallo stadio di larva si passa aquello di ninfa, o pupa, della forma di (petrolio splendor, piretro, salicilato di metile), che è un liquido d'odore non ingrato, che mediante una pompa viene spruzzato ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e più economica nelle fabbriche di altezza limitata è quellaa muratura ordinaria e solai di travi di ferro e ; i pozzi sono spesso dotati di una pompa per spingere il liquido in serbatoi collocati nel sottotetto, possono essere di tipo ordinario, se ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] .
Il Correggio, terzo dei grandi affrescatori della prima metà del Cinquecento, bozzava a corpo e velava con acque colorate, ottenendo quella leggerezza e trasparenza, quel che di liquido e di guazzoso hanno, più che la Camera di S. Paolo, le ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Il polline, cadendo sullo stigma, vi viene trattenuto da un liquido zuccherino che da esso trasuda, e che ne provoca la è la cosiddetta sistemazione a spina; buone anche quellea girapoggio e a cavalpoggio; da evitare invece quellaa rittochino. Se il ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , l'uno sull'altro). Sono evidentemente possibili tre casi (oltre aquelli di degenerazione d'uno dei due coni in un piano): o qui è meglio immaginare pastoso o elastico o fluido (cioè liquido o gassoso), e, in accordo con l'abituale schematizzazione ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , campeggio, ecc.). Vengono chiamate sostanze coloranti fenoliche o a mordente quelle sostanze che, in presenza di alcuni sali metallici quali i nell'eventualità che si debba raccogliere e la pasta o il liquido delle tine (1) e (2) come p. es. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...