POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] è possibile rilevare lo stampo per mezzo del gesso liquido colato nelle cavità lasciate dalle ceneri. Inoltre le Molino Bottaro e il Molino De Rosa (ora Fienga) a sud-ovest di Pompei, lungo quella che si presume essere stata la linea del lido. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] sono ancora un milione e 200 mila) va continuamente diminuendo rispetto aquelli di ferro (220 mila).
Il bosco copre un'estensione di relazioni pacifiche con tutti gli stati e alla liquidazione di alcune questioni rimaste insolute nel trattato di ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] stampa sotto liquido. Questa consiste nel coprire il film con un liquido o nell'immergerlo in esso. Il liquido, avendo del fotogramma precedente e quelli del fotogramma seguente.
Per i film più recenti, e in particolare per quellia colori in cui uno ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] quarto e l'ottavo giorno di vita provocavano un effetto identico aquello ottenuto innestando frammenti di S180 e S37 in embrioni di simpatici, ai quali aveva accesso tramite il flusso del liquido lungo il midollo e le radici dei gangli spinali ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di qualsiasi altro metallo. La sua densità è 10,5 volte quella dell'acqua. Fonde a 960° C. e bolle intorno ai 2000° C. È cristalli che si separano sono di piombo quasi puro, mentre il liquido è ricco d'argento. Si può così arricchire il piombo fino ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] a mano, dagli antichi maestri; oggidì industrialmente per mezzo di macchine che hanno raggiunto un elevato grado di perfezione.
Altrettanto necessaria quanto quella del pigmento è la funzione del veicolo o "solvente", cioè della sostanza liquida ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] utilizzabile, dall'altra viene a creare delle notevoli difficoltà, per la necessità di un sistema di refrigerazione. Ma questo, sia che venga basato sulla circolazione di un gas, sia su quella di un liquido, aumenta enormemente il pericolo per ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] in ogni istante una concentrazione della sostanza adsorbita, collegata aquella esistente nella massa del liquido dalla legge dell'adsorbimento isotermico. Si giungerebbe allora a un andamento cinetico tale, che la costante di velocità calcolata ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] essere assunti nuovi appalti dai liquidatori, salvo la continuazione di quelli in corso, e salvo scopo di agevolare il credito ad enti autonomi di consumo e ai loro consorzî. A favore di enti di consumo fu ancora emanato il r. decr.-legge 11 dicembre ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] alcuni tipi di navi sono definitivamente acquisiti al combustibile liquido.
Va aumentando il numero di bastimenti mercantili che si forniscono con caldaie a tubi d'acqua a preferenza di quelle cilindriche, specie in vista dell'adozione di pressioni ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...