FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] a chi lo considerava dovuto a diffusione di liquido sieroso nel contesto della struttura corneale, in base a ciò di Padova del 15-19 sett. 1842, e fu pure vicepresidente di quella medica alla IX riunione, apertasi in Venezia il 14 e chiusa d ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] . Audouin). Scoprì che il materiale non è terra impastata con un liquido organico - come altri entomologi, quali Latreille, J.G. Hubner e degli scienziati italiani; nel 1839 il G. intervenne aquello di Pisa e fu segretario della sezione di zoologia ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] evaporare il fluido intermedio che poi può passare allo stato liquido in un condensatore raffreddato con le acque proffinde, a temperatura più bassa di circa 20°C rispetto aquelle superficiali.
Quest'idea del D. è alla base del recentissimo progetto ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] borboniche.
Il re reagì e prese al volo l’occasione: liquidò il governo di Carlo Troya e formò un esecutivo conservatore di dell’establishment borbonico furono costretti a fuggire a Gaeta e poi a Roma, in quello che restava dello Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] e mostrano uno scambio gassoso più attivo rispetto aquelle di animali vecchi che utilizzano prevalentemente i grassi , II, Nuove ricerche sull'intestino tenue sopravvivente perfuso con liquido di Tyrode, in Archivio di fisiologia, XIV [1915-16 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] regione, sia in forza della grande quantità di danaro liquido di cui poteva liberamente disporre. Risulta infatti che già che egli possa aver partecipato di persona a tutte le riunioni di quella magistratura. I suoi interessi, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] anche in settori quali l’elettrico, il telefonico e quello della navigazione.
Già nel corso del 1913, comunque, Pogliani , conclusa aliquidazione terminata, soltanto tredici degli amministratori, compreso Pogliani, vennero processati e, a seguito di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] riuscì invece, e per due volte consecutive, ad ottenere quella nomina a capitano di Verona, da lui particolarmente ambita, che conseguì liquido che gli aveva permesso, nel settembre del 1528, di prestare garanzia per una quota di 1.000 ducati a ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] e alla messa a punto di un metodo originale, a metà strada fra le prove in vitro e quelle in vivo, centrato utilizzo dell’estratto acquoso delle membrane cistiche invece che sul liquido cistico, metodo che raggiunse la una capacità di rilevamento del ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] e successivamente dal Campori nell'Epistolariodi L. A. Muratori, V-XI, Modena 1903-1907, ad Indicem. Quelle del C. al Muratori sono conservate nella del C. e col peso della sua autorità liquidò anche pubblicamente come visionario il Mariani: Somnia ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...