I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] che si è introdotto anche in Italia (a Tresigallo, Ferrara) è quello realizzato da Olier. In questo processo la batteria disidratante. Nei processi che lavorano per azeotropismo il liquido trascinante è costituito da miscele di benzina e benzolo ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] aversi prolungando il tempo di permanenza allo stato liquido dei residui di principio attivo, per es. , pre-trapianto, pre-emergenza o post-emergenza. A questi gruppi vanno aggiunti quelli dei prodotti per colture legnose (frutteto, vigneto, ecc ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di un metallo fuso, mediante il quale si portava il liquido in breve tempo al di sot to di una temperatura critica luogo secondo due meccanismi. Il primo è del tutto simile aquello che entra in gioco nei semiconduttori cristallini in cui ha luogo ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] il siero di latte per il suo contenuto in lattosio. Contrariamente aquello che avviene per la f. alcolica, che decorre dal principio alla prime principali sono il vino, la birra o comunque liquidi alcolici, e l'alcole stesso in soluzioni saline ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] processi che hanno avuto maggiore applicazione sono quellia fiamma o a combustione (od ossidazione) parziale, nei quali utilizzare materie prime liquide (da benzine a oli combustibili) la Basf ha adottato un bruciatore a combustione sommersa nel ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] molecole stesse. La natura di queste forze è simile aquella esistente nei sistemi normali per lo stato liquido e per lo stato solido.
Gli stati di liquido espanso e di liquido intermedio non hanno alcuna analogia con i comuni sistemi tridimensionali ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] componente gassoso è regolata dalla sua solubilità nel solvente. In questo caso, le portate del liquido di lavaggio sono molto inferiori aquelle che si hanno nelle operazioni di assorbimento fisico; per es., impiegando soluzioni di monoetanolammina ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] non siano quelle gassose. La teoria cinetica dei liquidi non è stata sviluppata come quella dei gas; non è altro che l'espressione della legge di Fick (XXXII, 89). Se il moto è a regime (S = Kt), dalla [6] si ha:
e integrando si ottiene la legge di ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] (emissione di luce in seguito a una reazione chimica) per differenziare parzialmente tale fenomeno da quello della b. vera e propria. il processo di sintesi (poiché si diluirà nel liquido marino). Viceversa, le specie batteriche simbionti si ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] atomi di carbonio saturi è più grande di quella di addizione a doppî legami; a bassa temperatura si verifica il contrario; c) formatosi; la fluorurazione in fase liquida si è dimostrata estremamente pericolosa a causa delle esplosioni alle quali può ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...