Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali aquelle che ne vengono [...] della ricerca biochimica. Quando le cellule vengono usate in un liquido - come l'acqua, o una soluzione acquosa salina o l'azione della polimerasi è formalmente simile aquella illustrata nella fig. 5 B.
A questo punto vorrei fare un'osservazione. ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] La richiesta del bambino, tenuto conto del peso, è analoga aquella dell'adulto e può essere valutata in 0,4 mg/kg effetti l'acido ascorbico ha concentrazioni particolarmente elevate nel liquido che bagna le pareti degli alveoli polmonari. Il tessuto ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] disidratati direttamente tramite l'ago o iniettando un liquido idoneo all'interno della cavità del corpo in Infine, poiché il DNA nucleare delle piante evolve a una velocità doppia rispetto aquella del DNA dei cloroplasti, il DNA nucleare rappresenta ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] si pongono quando si accetta come definizione di biofisica quellaa cui siamo pervenuti alla fine del primo capitolo, e continua circolazione di vapor d'acqua in condensazione, nel liquido di un recipiente schematizzante l'oceano primitivo. L'analisi ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] spaziale, la Chlorella deve essere sospesa in un liquido di volume molte volte superiore al proprio o disposta pensa che in seguito l'acido malico migri da queste cellule aquelle vascolari, che si trovano più in profondità. Qui l'acido malico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] centomila vedha tenuto per quattro mesi produce una durata di vita pari aquelli di Brahmā; il divino mercurio per un milione di vedha, tenuto : (1) infusione di polveri fragranti nel liquido appropriato che serviva da veicolo (bhāvana); (2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] però con il cadere a una a una di fronte a nuove dimostrazioni sperimentali, quali quelle derivanti dall'indagine con i di effettuazione delle prove. Il propilene è invece un liquido, altamente solubile nei solventi usati nelle prove, e la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] storia termica degli asteroidi suggeriscono che quelli di 100 km di raggio potrebbero aver mantenuto alloro interno, acqua allo stato liquido, per alcune centinaia di milioni di anni, probabilmente a causa, soprattutto, del riscaldamento prodotto dal ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la sua formula era simile, ma solo per certi aspetti, aquella della vitamina K o della coagulazione (v. vitamine). Verso di alcune frazioni della nafta che penetrano, allo stato liquido, attraverso la cuticola o, allo stato gassoso, attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò che poteva essere descritto in termini cinetici, alluminio e, dopo un po', mostrava un comportamento simile aquello di uno ione positivo all'interno di un campo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...