Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] piccola di quanto non sia in acqua allo stato liquido e le reazioni chimiche interstellari più veloci sono più lente di formazione stellare, che emette con una potenza quasi pari aquella associata all' emissione complessiva da parte del Sole. Come ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] espressa come segue:
dove ΔGv è la variazione di energia libera nel passaggio dalla fase gassosa aquella condensata o da una fase liquidaa una fase solida, mentre σ è una grandezza caratteristica del solido preso in considerazione che esprime ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] equivalente a una transizione di fase (Leuthiiusser, 1986); l'informazione 'evapora' in modo simile a un liquido al diluita fino al livello di sottopopolazioni, o anche aquello di singole molecole, e ciascun clone può essere compartimentalizzato ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di due stati di equilibrio, ad esempio acqua allo stato liquido e acqua allo stato di vapore a una certa temperatura e pressione, è stabilita dal valore dell'energia libera di Gibbs in quelle condizioni: lo stato con energia libera di Gibbs più bassa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ' significa di solito un pianeta di composizione e massa simili aquelle della Terra, a una distanza dalla sua stella madre tale da permettere l'esistenza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie. Si può certo discutere se la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] urea da parte degli animali a digiuno era solo una piccola frazione di quello osservato quando essi erano sottoposti a una dieta ricca di azoto impasto attraverso un sacchetto di stoffa, ottenne un liquido privo di cellule di lievito ma ancora capace ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] variano in genere da 1 fino a qualche centinaio).
Contrariamente alle polimerizzazioni a catena, in quellaa stadi i tempi di reazione sono Poiché molte applicazioni prevedono l’impiego del materiale a contatto con liquidi o vapori, che, com’è noto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , dispositivi estremamente comuni ai nostri giorni. L'ordine nei cristalli liquidi è a metà strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno una forma simile aquella di sigari o aghi. Nella fase nematica, questi aghi sono ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] conservi o meno la sua integrità nel processo.
Interfasi liquido-solido
Nel discutere le interfasi liquido-solido dobbiamo distinguere tra i sistemi che definiamo normali e quellia elevata dispersione (in genere sospensioni). Per sistemi normali ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] complessi aromatici dei metalli di transizione. Il legame è simile aquello discusso in precedenza al punto 6, in quanto i 6 questo modo un composto molto reattivo del potassio, usando una lega liquida sodio-potassio:
4. Scissione di legami C−C:
R−R ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...