La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] dello ione ossigeno nella zirconia stabilizzata con ittria, YSZ, è bassa a temperatura ambiente, e richiede un riscaldamento fino a circa 1000 °C per raggiungere valori paragonabili aquelli delle soluzioni liquide, cioè dell'ordine di 0,1 S∙cm−1.
La ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] (dal diametro dell’atomo di idrogeno, pari a ca. 0,106 nm, aquello dell’atomo di cesio, pari a 0,534 nm), delle molecole (dalla molecola per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] passaggi successivi era poi convertito in un prodotto identico aquello naturale. Nel maggio del 1869 Graebe e Liebermann ricerca non poteva rivaleggiare con i gruppi di ricerca tedeschi, liquidò la sua attività alla fine del 1873. Anche Ludwig Mond ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] schermi piatti dei calcolatori e dei televisori. L'ordine nei cristalli liquidi è a metà strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno una forma simile aquella di sigari o aghi. Nella fase nematica, questi aghi sono tutti ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] filtro analogo aquelli descritti in precedenza o con struttura simile a una spugna. Il catalizzatore (a base di sali di V, Fe, Cu e K) è depositato sulle pareti del filtro. A temperature attorno a 300÷350°C diventa pseudo-liquido e questo permette ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di composti chimici, che avrebbero potuto essere disponibili aquell'epoca, da utilizzare nei loro esperimenti; inoltre, vita. Si può certamente dire che l'acqua allo stato liquido esistesse in zone non ben determinate nei pressi della superficie ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] effettuare misurazioni a temperature diverse. In generale, per raffreddare si adopera l'elio liquido ed è è favorita alle alte temperature perché ha un'entropia più alta di quellaa basso spin. Prendiamo di nuovo in considerazione gli ioni ferro(III): ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] illustrata nella fig. 10B, l'andamento della temperatura nel passaggio dal solido al liquido risulta alterato rispetto aquello di una superficie piana, illustrato nella fig. 10A. La presenza di una più elevata differenza di temperatura aumenta ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] la struttura locale delle leghe binarie amorfe e quella degli eutettici binari AxBy, che generalmente sono la cui preparazione, infatti, richiede l'uso di substrati raffreddati a elio liquido, sui quali vengono depositati, sotto forma di film, i ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] dell’elettrolita dall’anodo verso il catodo cercando di mantenere nella camera catodica un livello di liquido inferiore rispetto aquello presente nella camera anodica. Però questo principio, anche se semplice in teoria, è di difficile realizzazione ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...