BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] di Pisa, ma un anno dopo passò aquello di laurea in chimica e farmacia, rinunciando così a proseguire la professione patema. L'ambiente di da eliminare le notevoli forze intermolecolari proprie dello stato liquido. Il B. affrontò l'ultima parte di ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico aquello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] fenomeni critici per sistemi governati da forze a corta portata, alternativa aquella di campo medio, che li descrive a dimensione d abbastanza grande (il valore esatto dipende dal sistema in esame: per es., per i punti critici di transizioni liquido ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] . ◆ [PRB] S. legato di valenza: v. probabilità quantistica: IV 597 a. ◆ [CHF] S. libero: quello di un elemento non combinato con altri. ◆ [FML] S. liquido: uno degli s. di aggregazione della materia: v. liquido, stato. ◆ [MCC] S. meccanico, o di moto ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] riscaldamento del carbone in un ambiente privo di aria.
Il combustibile liquido per eccellenza è il petrolio, un materiale naturale da cui si Tuttavia, il termine combustibile è oramai associato aquello di sostanze che producono energia, e le ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] luce: II 145 e. ◆ D. anomala: quella corrispondente a valori positivi della dispersività, cioè corrispondente al fatto che 296 f. ◆ Relazione di d. per le quasi particelle: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 437 e. ◆ Relazione di d. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] sia governato da leggi analoghe e sollecitato da forze analoghe aquelle del sistema in esame, avendo peraltro su questo il a bosoni interagenti, a buca di potenziale, a forte interazione, a goccia di liquido, a particelle indipendenti, a strati, a ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido aquelloliquido anche a temperature [...] di carbonio, idrogeno e ossigeno, sono sia liquide sia solide, possono avere differenti colori e caratteristiche disperde più facilmente il calore derivato dalla sua fiamma rispetto aquella nera. Questa differenza fa sì che la temperatura di quest ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòsi [Der. del gr. hosmós "spinta"] [CHF] Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni, che avviene attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato [...] ), raggiungendosi l'equilibrio quando si hanno uguali concentrazioni nei due liquidi. ◆ [CHF] O. inversa: il processo di diffusione inverso rispetto aquello dell'o. da un solvente a una soluzione attraverso una membrana permeabile al solo solvente ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] indice di rifrazione ordinario sia, rispettiv., maggiore oppure minore di quello straordinario: v. propagazione ottica: IV 613 c. ◆ , che porta alla formazione di un c. a partire da una fase gassosa, liquida o solida: v. cristalli, crescita di. ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] di materiale pulverulento da materiale solido di maggior pezzatura si usano centrifughe con rotore a cesto tronco-conico, simili aquelle usate per separare liquidi da solidi. Il comando delle centrifughe è fatto o con rapporti moltiplicatori ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...