polimorfismo
Sergio Pizzini
Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] forma a struttura diamante, garantendo al silicio le proprietà di semiconduttore; tutte le altre fasi, tra le quali il silicio liquido, dove il numero di coordinazione è 6, mostrano comportamento metallico. Un altro esempio interessante è quello del ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] 1° periodo (grande), quello dei gas nobili, mol-1] 154.7 (25 °C)
Massa volumica gas [kg m-3] 1.78
liquido [103 kg m-3] 1.39(p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19 ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] decadimento alfa del radio e che a sua volta si trasforma, ancora per per α 56 s, detto toron e quello, detto attinon, con numero di massa 219 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4.4 (-62 °C)
solido [103 kg m-3] ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] i sistemi che trattengono l’H2S e lo ossidano direttamente a z., quello per via secca è analogo al metodo usato per desolforare , dove si bruciano forti quantitativi di combustibili solidi o liquidi contenenti z., il quale compare nei gas di scarico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] critica 13,0 bar. L’i. liquido è incolore, limpido, bolle a −252,7 °C a pressione atmosferica e solidifica a −259,1 °C.
La molecola hanno un costo che non è più competitivo con quello degli idrocarburi. La conversione ossidante degli idrocarburi è ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] carbone nel vuoto o in atmosfera inerte; ha proprietà e usi analoghi aquelli del diboruro. È noto anche un carboazoturo di t., di formula Ti5CN4 TiCl4; è il più importante alogenuro di t.; liquido incolore, bolle a 135,8 °C, si scioglie in acqua con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] Pt(NH3)2(NO2)2]. Tra i complessi del p. a numero di coordinazione 6, quelli studiati da più lungo tempo sono i complessi con l’ammoniaca effettua anche un’estrazione liquido-liquido in cui una sequenza di solventi liquidi organici, insolubili in ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] sintesi e questo in alcol m. il quale, essendo liquidoa temperatura ambiente, si può trasportare facilmente per via terra e % di quest’ultimo presentano un comportamento praticamente uguale aquello della sola benzina dal punto di vista del consumo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] composti, alcuni dei quali sono a loro volta dotati di facile sull’elettrolisi dell’acido fluoridrico liquido, anidro, reso elettricamente conduttore un composto organico. Diversi sono i metodi: quello più usato consiste nel sostituire gli atomi di f ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] e velocità di calcolo da 1000 a 1 milione di volte maggiore di quelle attuali. Sono stati compiuti passi fondamentali corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...