RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] un isotopo o un isomero dell'atomo-bersaglio, la carica di a (Za), nulla o positiva, essendo uguale aquella di b (Zb) (reazioni n, γ; n, 2n; o la densità dell'assorbente, il livello di un liquido, ecc. Si noti che per elementi leggeri che non ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] , e quelli che hanno conducibilità bassa (fig.1). I primi sono composti polari, gli altri apolari. La differenza di conducibilità fra i due gruppi si spiega tenendo presente che, quando un cristallo a reticolo ionico si trasforma in un liquido, gli ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] sperimentati e messi a punto metodi magnetici, radiometrici, a gravità in mezzo liquido e a secco, di sono in genere sufficienti ad eliminare la residua scoria e a solubilizzare quell'u. e quel magnesio superficiali che racchiudono le ultime ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] liberano gli alcoli.
Gli alcoli saturi a 6÷12 atomi di carbonio sono liquidia temperatura ambiente; quellia maggior numero di atomi di carbonio sono solidi, di aspetto ceroso; quelli insaturi sono liquidi fino a 18 atomi di carbonio. Si preparano ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] modo da ottenere una miscela di metanolo, che ritorna in ciclo, e isobutilene, praticamente puro. Questo sistema è preferibile aquello di separazione dagli altri C4, che basandosi sull'impiego di acido solforico richiede poi lo smaltimento di quest ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] possono presentare anche strutture diverse da quellaa goccioline.
Micelle. − Se tentiamo di mescolare un idrocarburo (olio) con l'acqua, notiamo che i due liquidi tendono immediatamente a separarsi. In generale vengono dette idrofobiche ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] p. la sostanza può passare da uno stato fluido gassoso a uno stato fluido liquido se la temperatura è inferiore aquella critica; a temperatura leggermente superiore aquella critica si passa attraverso uno stato intermedio, normalmente definito ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] il costituente più leggero tendeva a concentrarsi nella zona più calda ed il più pesante in quella più fredda. La separazione ottenuta , usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton, nel 1944.
c ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] di idrogeno e si producono 700÷750 litri di idrocarburi liquidi, in gran parte benzina.
Per ragioni tecniche ed si valuti la materia prima, carbone, a 2÷3 dollari la t., costo che è inferiore aquello oggi praticato. Usando invece il metano di ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] compreso, si può effettuare per distillazione o per estrazione liquido-liquido. In questo caso la miscela dei cloruri si porta afnio che, avendo caratteristiche chimiche spiccatamente simili aquelle dello z., finisce per accompagnarlo attraverso i ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...