• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [2216]
Chimica [303]
Fisica [350]
Medicina [357]
Biologia [211]
Temi generali [183]
Biografie [170]
Industria [143]
Ingegneria [142]
Patologia [110]
Economia [87]

calore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calore calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] ). Per i gas perfetti monoatomici il c. atomico a pressione costante vale 5R/2 e quello a volume costante 3R/2, essendo R la costante dei cambiare stato di aggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] Composto metallorganico, di formula Zn(C2H5)2; liquido incolore che bolle a 118 °C, infiammabile all’aria; si Il metodo di zincatura più usato, specialmente per lamiere di ferro, è quello a caldo, in cui l’oggetto è immerso in un bagno di z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

depurazióne dei terreni

Enciclopedia on line

depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] completamente l’effetto di risanamento che risultava maggiore di quello prevedibile in base alle sostanze inquinanti estratte. La nel flusso di gas contaminato. Un reattore a insufflazione di gas è un reattore a liquido (per es., un CMFR) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PERDITA DI CARICO – ACQUA OSSIGENATA – FALDA ACQUIFERA – BIORISANAMENTO

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] più spesso, un aggettivo e si scrive con l’iniziale minuscola. A volte l’epiteto specifico consta di due parole; in tal caso queste nei liquidi organici è indicata dalla fusione del nome del componente abnorme con quello del liquido considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

enantico, acido

Enciclopedia on line

Acido grasso, C6H13COOH, detto anche eptanoico. Ne esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico. Si presenta come [...] è presente in molti oli irranciditi. Estere e. Estere etilico dell’acido e., C6H13COOC2H5. Si presenta come un liquido oleoso incolore, di odore gradevole, impiegato in profumeria e nella preparazione di sciroppi di frutta sintetici (olio di lampone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CALAMO AROMATICO – ACIDO GRASSO – LAMPONE – ISOMERI – RIBES

caproico, acido

Enciclopedia on line

Acido grasso superiore, C5H11COOH. Dei diversi isomeri il più importante è quello a catena normale: liquido oleoso, incolore o giallognolo, di odore sgradevole, che, come gliceride, è contenuto in piccole [...] quantità nel burro di capra e nel burro di cocco e, come estere, nell’olio di palmarosa. È chiamato anche acido caprinico; viene utilizzato per la preparazione di essenze e profumi artificiali e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GRASSO – ISOMERI

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] , l'una in fase gassosa (Unipol della Union Carbide), l'altra (Spherypol della Himont) in fase liquida (etilene condensato) analoga a quella per il PP. È possibile variare le condizioni di operazione ed effettuare l'aggiunta di copolimeri olefinici ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] essere realizzati, come quelli di adsorbimento, sia a letto fisso (particelle contenute in un recipiente e liquido che le attraversa), sia a letto mobile (particelle in lento movimento, in controcorrente rispetto a liquido), sia a letto fluidizzato ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477) Rodolfo MARGARIA FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] di misurazione con l'elettrodo a chinodrone o con quello a idrogeno; quest'ultimo aveva anche l'inconveniente che non poteva essere usato, senza portare elaborate correzioni, per liquidi che, come quasi tutti i liquidi biologici, contenevano anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] di coesione delle particelle dipendevano i differenti stati della materia, solido e liquido (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato indipendente). A loro volta le particelle dei corpi solidi potevano trovarsi in diversi gradi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidità
liquidita liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali