La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] In senso propriamente curativo i topici efficaci sono sostanzialmente quellia base di acido trans-retinoico, e in minor fibrina, acido L-polilattico, tossina botulinica tipo A) o permanenti (silicone liquido, nylon, Bio-plastique, Poly Tetra Fluoro ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] il quadro EEG è simile aquello della crisi convulsiva generalizzata. Dopo la crisi, a livello del focus, può residuare effetti dell'impedenza elettrica offerta dai tessuti e dai liquidi interposti fra la corteccia e il cuoio capelluto dove ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] naso; dopo un respiro profondo, fa aderire la propria bocca aquella del paziente e insuffla un quantitativo di aria tale da causare l seguire da una somministrazione di 20÷50 ml di liquido e che la sua somministrazione sia seguita dall'elevazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] a livello muscolare e capsulare e favorire, infine, la fluidità del liquido sinoviale.
Nella cinesiterapia attiva si è riusciti a agli interventi di by pass aorto-coronarico o aquelli di sostituzione valvolare, può essere considerata un esempio ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] del paziente reso incoagulabile mediante eparina e all'esterno di esse un liquido, con composizione elettrolitica simile aquella del sangue umano normale. I due liquidi tendono a eguagliare la loro composizione con scambi attraverso la membrana: ne ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] (Aschoff), che non a torto può ritenersi presenti un comportamento analogo aquello delle tonsille di fronte ai formazioni neuromatose. A tali processi stenotici può seguire una distensione del lume per ristagno del contenuto liquido (idrope) o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] feto valendosi di cellule desquamate e cadute nel liquido amniotico, e forse anche riconoscere fra gli spermi quelli che contengono il cromosoma Y, destinati con la fecondazione a dare origine a individui maschi. D'altra parte, con semplici metodi ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] prima letteratura, dai lavori di U. Genovesi e altri (v., 1956) aquelli di H. L. Batsel (v., 1960 e 1964), è stata già i precursori del moderno approccio neurochimico. Iniezioni di liquido cerebrospinale (LCS), prelevato da cani privati del sonno ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] , è liquido e permette quindi il movimento delle molecole fosfolipidiche e delle proteine di membrana, a meno che e va dai geni ubiquitari, espressi in tutte le cellule, fino aquelli specifici di un singolo tipo cellulare o magari di un solo stadio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] vita. Ma, se associato al principio di autonomia e aquello di beneficialità, il principio di giustizia è subordinato al rispetto tutto gradevole, del liquido seminale o con la sua raccolta, un po' macchinosa, in seguito a un rapporto sessuale. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...