Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nelle regioni a clima temperato e in quellea clima tropicale, sono a sviluppo citoplasmatico ., Lichtblau, E., Étude quantitative des immunoglobulines et de l'albumine du liquide céphalo-rachidien, in ‟Clinica chimica acta", 1972, XXXVII, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] delle ciglia e ha incrementato la produzione di liquidi ghiandolari atti a trasportare l'uovo verso l'utero.
Il rivestimento si e una no - è simile, ma più semplice, aquello della pillola contraccettiva. Non solo l'utente non deve ricordare di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 'equilibrio idrico. In modo corrispondente, una diluizione dei liquidi del corpo inibisce la secrezione dell'ormone e una dimensioni, la deplezione in catecolammine e alcuni effetti simili aquelli che si osservano dopo assotomia.
L'NGF è presente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] il ferro viene ceduto alla bleomicina da un componente proteico del liquido sinoviale. In questi pazienti le concentrazioni di transferrina, lattoferrina e ceruloplasmina sono inferiori aquelle dei pazienti in cui non vi è rilascio di ferro alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del campione da analizzare in un flusso di un liquido opportunamente scelto; il campione iniettato, prima di accumulazione hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quellaa riposo (2,2 μs); questo conferma la teoria quantistica dei campi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] persone si spostino dal paese Aaquello B per sottoporsi al trattamento, dando luogo a scandalo morale e a risentimento economico, e ciò se necessaria. La fecondazione eterologa - cioè l'uso del liquido seminale di un uomo diverso dal marito - non è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] età di due anni. L'assenza delle IgA sieriche si accompagna aquella delle IgA secretorie. Utile è quindi anche lo studio delle IgA 1982); certamente l'identificazione del peptide nel liquido amniotico fornirebbe un'utile informazione per la diagnosi ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] potrebbe confondere il messaggio veicolato nei singoli canali, è sorprendentemente scarsa. Il liquido extracellulare ha una resistenza molto più bassa di quella della membrana a riposo di una cellula inattiva; negli assoni mielinici, poi, lo strato ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] si notano differenze come se del materiale fosse passato dai filamenti primari aquelli secondari. Questa è stata una delle prime osservazioni di H. E. come ormoni, trasportati dal sangue e dai liquidi interstiziali. Così, per esempio, la tunica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile aquello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente dell'afnio T) svolgono una funzione coadiuvante.
Inventata la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La nuova tecnica ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...