La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e quindi che il modello cosmologico del big bang sia preferibile aquello dello stato stazionario.
Il lancio dell'Explorer 1. Il normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] grandezza. Gli interstizi sono riempiti da un liquido viscoso, ma poiché le lamelle sono connesse fra loro da elementi che cedono elasticamente, lo spostamento statico di una lamella influenza anche quelle situate a una certa distanza. In assenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce il primo animale Stanford, California, per la scoperta della superfluidità dell'elio 3 liquido.
Nobel per la chimica
Robert F. Curl jr, USA ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] a seconda dell'ambiente che li circonda e del loro stato funzionale: così, nel liquido peritoneale o nei liquidi definitiva ai macrofagi. Il numero di questi ultimi sarebbe molto superiore aquello dei monociti ematici (400 : 1; v. Osgood, 1954). La ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] inferiore, costituisce il sacco congiuntivale, dove si riversa il liquido lacrimale. Il liquido lacrimale è prodotto da una piccola ghiandola, del peso di cerebrali. In quest'area corticale e in quellea essa adiacenti, dette aree visive associative, ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] canali di servizio per l'aspirazione oppure l'immissione di aria e di liquidi di lavaggio; d) canali per l'immissione di strumenti di misura nei pazienti anziani, in quelli sottoposti a più interventi chirurgici e in quellia elevato rischio in caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] della scansione.
L'approccio della TC è simile aquello della radiografia, in quanto entrambe le tecniche prevedono l appartengono alla sostanza grigia e bianca e al liquido cerebrospinale, nonché alle strutture extracerebrali, quali le ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] questa regione, si registrano artefatti originati dall'interfaccia aria/liquido presente nello stomaco.
La RMN sembra essere più sensibile presentano basso segnale nelle immagini a TR e TE brevi e alto segnale in quellea TR e TE lunghi. La ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (le eccrine, non le apocrine) secernono un liquidoa concentrazione salina molto bassa e di facile evaporazione; la milza; non sempre le curve termiche sono pronte e nette come quelle del pirogeno endogeno leucocitario, specie per il fegato e il rene. ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] .
La bile è un liquido acquoso, alcalino, isoosmolare, di colore marrone verdastro, destinato a essere esportato nell'intestino per deve corrispondere alla variazione tra la concentrazione a monte e quellaa valle del volumetto in esame; passando al ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...