Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] del potassio, e che l'eccessiva perdita di liquidi nell'insufficienza surrenale acuta era principalmente dovuta alla perdita del mattino, la minima di sera. Questa ritmicità è simile aquella della cortisolemia, ma è indipendente da essa, come si ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] del dente interessato e da cui fuoriescono pus e liquido sieroematico.
Tra le forme croniche della parodontite apicale, ricordiamo quellia spirale cava, a spirale piena o misti, oltre aquellia lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a moncone ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] una specie di trucco oppure il versamento goccia a goccia del farmaco liquido nell'occhio mediante una penna di avvoltoio; i denti traballanti erano fissati, quelli cariati 'impiombati', e quelli incurabili estratti. Contro la tosse era prescritta l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] i casi guarire per mezzo di un farmaco semplice, faremmo a meno di quelli composti. Ma ci sono delle contro-indicazioni che ce lo . Più tardi, quando si apprese come fare evaporare il liquido, si ottenne lo zucchero grezzo solido, farinoso e di ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] l'embrione (o il feto) è protetto dall'utero e dal liquido amniotico da lesioni di natura meccanica, come pure da anomalie correlate , perché il rene presente è in grado di supplire aquello mancante, mentre nel secondo non è compatibile con la ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] tra gli antigeni di istocompatibilità del ricevente rispetto aquelli del donatore. Questi fenomeni sono assenti nel trapianto ricevente per via endovenosa, o essere congelata in azoto liquido e utilizzata successivamente.
Da alcuni anni si è ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] quelli di alcuni Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi monotremi mostrano numerose lacune interne, irregolari e ripiene di liquido . Dopo la menopausa, invece, le ovaie vanno incontro a un processo di involuzione (atrofia senile) che determina una ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] a più persone contemporaneamente, in considerazione della difficoltà di provvedere all'approvvigionamento e allo scarico del prezioso liquido poteva miscelarsi alla fredda a seconda della temperatura desiderata. O ancora quello di un ambiente igienico ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] elettricamente il vago di uno di essi si liberava nel liquido di perfusione una sostanza che, trasferita sul secondo cuore terminazioni nervose. Attivando vari tipi di recettori, principalmente quelliA e B, che sono presenti su numerosissimi neuroni, ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] 5%, nelle forme lievi attorno al 10%, in quelle moderate al 10-20%, fino a raggiungere le impressionanti percentuali del 30-40% nelle pressione venosa centrale che si può effettuare mediante manometria liquida, ponendo il livello circa 5 cm al di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...