Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] esternamente dalla pia madre, corrisponde aquello di una frontiera esistente a livello dei plessi corioidei che osseo, ne consegue che l'aumento di tessuto o di liquido provoca un aumento della pressione intracranica. Ciò può essere il risultato ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] della milza; possibilità di sanguinamento; ascite (cioè formazione di liquido libero nella cavità addominale, nella genesi del quale rientrano altri fattori oltre aquello centrale dell'ipertensione portale).
Epidemiologia ed eziologia
La cirrosi è ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] caustica), accidentale o a scopo suicida; nei casi non letali la retrazione cicatriziale determina stenosi dell'organo e disturbi di canalizzazione, in quelli più gravi, nei quali è impossibile anche la semplice alimentazione liquida, sono necessari ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] cui più si dedicò il C. è quello della neuropatologia infantile: tra i primi a introdurre la puntura lombare a scopo diagnostico, ne propugnò l'uso nella pratica abituale; studiò il liquido cefalo-rachidiano e il suo comportamento durante le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] alla Sapienza. Tra le relazioni da lui coltivate a Roma vi fu quella con Michelangelo, il quale avrebbe dovuto eseguire (ma Le sue osservazioni più notevoli riguardano comunque la funzione del liquido amniotico.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] e regredisce naturalmente in pochi giorni. Una forma di ittero emolitico patologico è invece quello denominato ittero grave familiare, associato a una seria eritroblastosi fetale (distruzione dei globuli rossi), determinata dalla reazione anticorpale ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] il liquido sinoviale. Questo liquido ha la funzione di lubrificare le parti ossee in contatto, che sono a loro lavoro degli osteoclasti, che estraggono i sali dall’osso, e quello degli osteoblasti, che reintegrano le riserve.
Il fabbisogno di calcio ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme aquelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] Pertanto, la risposta comportamentale alla sete è specifica e diversa da quella alla fame, anche se i due sistemi sono in parte interagenti e di alimenti salati. Le risposte comportamentali a perdite di liquidi del corpo, insieme con le risposte ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] evoluto un sistema vascolare chiuso attraverso il quale il liquido è fatto circolare da una pompa cardiaca. In questo aquello terrestre, cessa la respirazione branchiale e si impone quella polmonare, e il sistema degli archi aortici, che continua a ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] di lacrime al giorno; attraverso 10-12 dotti il liquido raggiunge la superficie oculare e si mescola con i prodotti come d'altro canto quella delle palpebre, è in relazione al passaggio dall'ambiente acquatico aquello terrestre, passaggio evolutivo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...