Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] evoluto un sistema vascolare chiuso attraverso il quale il liquido è fatto circolare da una pompa cardiaca. In questo aquello terrestre, cessa la respirazione branchiale e si impone quella polmonare, e il sistema degli archi aortici, che continua a ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] di lacrime al giorno; attraverso 10-12 dotti il liquido raggiunge la superficie oculare e si mescola con i prodotti come d'altro canto quella delle palpebre, è in relazione al passaggio dall'ambiente acquatico aquello terrestre, passaggio evolutivo ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] viene idratata, provocando un aumento di volume fino a 600 volte rispetto aquello originario. L'aggiunta di acqua e l'associazione derivanti sia dal materiale introdotto sia dai liquidi digestivi prodotti dalle cellule gastrointestinali stesse. La ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] invece dovuto al gradiente di pressione tra il sangue e il liquido circostante. Nell'insieme, i capillari creano, con le loro effettuare rapidi movimenti, hanno un sistema circolatorio simile aquello dei Vertebrati, e gli Artropodi più attivi, ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] nella corrente sanguigna è un materiale insolubile, di natura solida, liquida o gassosa, che va a occludere vasi di calibro inferiore al suo proprio. Gli emboli solidi sono quelli più frequenti e sono spesso costituiti da materiale distaccato da un ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] (il cosiddetto pus bonum et laudabile), cioè da un liquido cremoso e di aspetto torbido per la presenza di una sviluppano in direzione inversa aquella della normale propagazione, e, rispettivamente, fecali e urinosi quelli che prendono origine ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] il ginocchio è bagnato di sangue e un sottile rigagnolo di liquido rosso scorre lungo la gamba. Un amico ci presta un fazzoletto a sua volta attivato dando luogo al cosiddetto processo a catena (o a cascata).
L'ultima reazione della catena è quella ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] e quello secco: nel primo, il più comune, l'iniziale spasmo della muscolatura intrinseca della laringe è rapidamente seguito da rilasciamento, con aspirazione di abbondanti quantità di liquido; nel secondo, invece, lo spasmo della glottide persiste a ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] acqua che entra nei globuli a farli esplodere, mentre nel secondo è l’acqua che ne esce a provocare il loro raggrinzimento e in un liquido si comportano come quelle di un gas; lo zucchero disciolto in acqua si diffonde in tutto il liquido disponibile, ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] a una torsione eccessiva. Una situazione tipica di eccesso di torsione può verificarsi nelle cadute da cavallo, se il piede del cavaliere resta nella staffa. In questi casi spesso si rompe un malleolo, quella l'accumulo di liquido all'interno della ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...