Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] composti, alcuni dei quali sono a loro volta dotati di facile sull’elettrolisi dell’acido fluoridrico liquido, anidro, reso elettricamente conduttore un composto organico. Diversi sono i metodi: quello più usato consiste nel sostituire gli atomi di f ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] – ecc.) in concentrazione simile aquella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, acido ialuronico. Sono del tutto assenti sia lipidi sia fibrinogeno. La funzione della s. è quella di agire da lubrificante delle ...
Leggi Tutto
traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.
Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] foglie traspiranti hanno di norma una temperatura alquanto inferiore aquella esterna), e nel rendere continuo il richiamo di acqua di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con ...
Leggi Tutto
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] eccrine e apocrine. Quelle eccrine, che secernono in modo pressoché continuo il s., sono ghiandole tubulari, a gomitolo: il dotto , monte di Venere).
In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] quello del m. naturale, pur avendo diversa costituzione chimica. Il più antico fu preparato nel 1888 da A. Baur ed è conosciuto in commercio con il nome di m. di Baur; è trinitrobutiltoluene: liquido oleoso, poco solubile in acqua, solubile in alcol ...
Leggi Tutto
Patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità nel cavo pericardico, osservabile in corso di scompenso cardiaco, nefrosi ecc. Il liquido [...] a fenomeni infiammatori (pericarditi), nei quali il versamento ha i caratteri dell’essudato.
L’idropneumopericardio è l’abnorme presenza di gas e di liquidoa sviluppo locale di gas a opera dei germi responsabili della cancrena, o, infine, a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] gran parte controbilanciata dalla spinta verso l'alto esercitata dal liquido spostato (principio di Archimede). Lo stato di microgravità o, in particolare quellea partenza dai recettori dell'otriculo e del sacculo, sono interpretate a livello del ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ovociti disponibili alla fecondazione e si seleziona dal liquido seminale un numero sufficiente di spermatozoi anche negli progressi anestesiologici e aquelli della terapia perioperatoria, per cui possono essere sottoposte a intervento anche donne ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 'economica condensazione del metallo in forma liquida, pur non riuscendosi a sopprimere una parziale, per quanto limitata, produzione di tuzie.
Rispetto alla distillazione per gas illuminante, quella dello zinco presenta ovvie accresciute difficoltà ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] di vita, può essere considerata la difficoltà a passare dalla posizione supina aquella eretta, per cui il bambino esegue tale alterazioni elettroencefalografiche, aumento delle proteine nel liquido cefalo-rachidiano, aumento dei valori ematici ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...