VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] che infine si trasformano in vescicole contenenti un liquido limpido trasparente, vescicole che presentano un'infossatura mantenersi attivo fino a due mesi. La maggior recettività è offerta dalle pecore molto giovani e da quellea lana molto fine ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] o di errori di disgiunzione.
A mano a mano che tali possibilità sono venute a conoscenza del pubblico, è stata sempre in particolare in quella dovuta all'incompatibilità feto-materna nel sistema Rh. Le indagini sul liquido amniotico permettono ormai ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] il costituente più leggero tendeva a concentrarsi nella zona più calda ed il più pesante in quella più fredda. La separazione ottenuta , usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton, nel 1944.
c ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] e Savart). È un campo debolissimo, un miliardesimo di quello statico terrestre, che è oggi possibile misurare grazie all' di superconduttività raggiunta a temperature prossime allo zero assoluto, immergendo il tutto in elio liquido contenuto in uno ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] 10.000 unità immunizzanti occorreva iniettare 50 cc. di liquido, questo volume si era ridotto a 10 cc. nel 1910, a 5 cc. nel 1931 e a meno di 2 cc. nel 1946.
Un altro recentissimo procedimento, quello del trattamento dei sieri con enzimi proteolitici ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde aquello [...] , sulla colecisti, ecc.
Altro prezioso mezzo di indagine è quello della biopsia: per l'esofago, lo stomaco, il duodeno Altra recente indagine, dovuta a studiosi italiani, è la splenoportografia: si inietta nella milza un liquido radio-opaco che rende ...
Leggi Tutto
ZOSTER HERPES
Vittorio Challiol
HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] constatano lesioni prevalenti nei ganglî spinali, a carattere infiammatorio, consistenti soprattutto in infiltrazione linfocitaria liquido cerebro-spinale e di una iperpolinucleosi del sangue. Come s'è detto, la localizzazione prevalente è quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , che contribuiscono alla produzione del liquido seminale e servono a immagazzinare temporaneamente lo sperma – e i metodici tentavano di assumere una posizione intermedia tra (a) quella dei medici impegnati nell’indagine della struttura e delle ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Partendo da questa lettura, c'è chi collega la forma del cuore aquella di un vaso o di una coppa, e quindi al mito cristiano del queste qualità e che durante il Medioevo si raccoglievano i liquidi trasudanti dai cadaveri. L'idea che la carne umana ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] contribuiscano non solo alla patogenesi del vasospasmo, ma anche aquella dell'ipertensione, dell'aterosclerosi e del diabete (v. da O. Loewi nel 1936. Egli scoprì che il liquido di perfusione ottenuto dal cuore isolato di rana dopo stimolazione ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...