L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] acido, ma quando sottopose l'acido gastrico puro sia al test della cartina al tornasole sia aquello della reazione agli acidi e agli alcali, il liquido risultò neutro. Le analisi chimiche per determinare la composizione del succo gastrico che il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] l'inoculazione utilizzando una quantità molto piccola di liquido purulento, che provocava una reazione attenuata. Già aquell'epoca i medici inoculatori si servivano solamente del liquido prelevato ai portatori meno virulenti di vaiolo artificiale ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] o il dimetilsulfossido (DMSO), dopo essere stato portato a una temperatura di - 196 °C in azoto liquido. Non tutti i liquidi seminali rispondono egualmente bene alle procedure di congelamento: quelli bovino e umano, per esempio, si congelano e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] fetale. Durante la vita fetale i polmoni sono pieni di liquido, hanno lo stesso volume dei polmoni pieni di aria crescita intrauterino è gravato da una mortalità fino a cinque volte superiore aquella di neonati di pari età gestazionale ma con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] questo con cui gli alchimisti stessi si riferivano aquelli tra loro che erano giunti a conoscere il grande segreto. Van Helmont e i da corpuscoli porosi. L'effervescenza osservabile quando un liquido acido era versato su uno alcalino derivava dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale deboli interazioni, si autoassemblano in strutture complesse analoghe aquelle costruite dai ragazzi mediante il montaggio di pezzi modulari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] innescata dipendeva dal contatto con il sangue e il liquido nervoso. La diversa quantità di forza motrice, di organiche e i loro modi di attivazione erano assimilati aquelli della fibra muscolare, soltanto l'espediente della disposizione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fenomeni, permette di spiegare la natura di queste cause, natura che a poco a poco viene ricostruita nella sua integrità. (ibidem, pp. 191-192) dei fluidi organici. Le parti solide e quelleliquide obbedivano al 'principio di risposta elastica', cioè ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] urina, uno per lo sperma e uno per il liquido ghiandolare prodotto dall'eccitazione sessuale. Alcune innovazioni derivavano, inoltre della terapia accanto al trattamento farmacologico e aquello chirurgico.
La vasta letteratura sull'igiene individuale ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] nuovo organismo, lo zigote, il cui numero di cromosomi corrisponde aquello definitivo di 46, essendo formato da 23 coppie di cromosomi; essa, attraverso la zona pellucida, penetra del liquido che si dispone negli interstizi tra i blastomeri situati ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...