L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] clinico parigino Jean-Louis Alibert assunse una posizione analoga aquella di Hufeland nei confronti dell'oppio, sostenendo che efficace narcotico. Come Morton, Simpson versava semplicemente il liquido su una spugna, che quindi poneva sopra la bocca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] delle femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzione di secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, oltre aquella aristotelica e aquella galenica esisteva, anche se in posizione del tutto minoritaria, una terza teoria risalente ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 'organismo o la formazione di correnti nel liquido circostante, con il conseguente spostamento delle particelle basandosi su studi fotografici della propria persona molto simili per impostazione aquelli di Marey, il Nudo che scende le scale nr. 2, ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sull'albero biliare. L'informazione apportata dalla TC è spesso complementare aquella acquisita per via ecografica. Se, infatti, la diagnosi differenziale tra lesione solida e liquida è propria dell'ecografia, la TC consente la corretta definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] un prolungato essiccamento conseguente all’evaporazione del liquido nel quale si trovavano ordinariamente immersi, di ha dubbio che l’Animale sia per passare dallo stato di morte aquello di vita», fosse pure rimasto morto «per un secolo intiero» ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] cavità addominale a opera del 'liquido organico', senza il concorso dei fagociti. L'anno successivo Jules Bordet riuscì a riprodurre in Ceppellini, mise ordine nello studio di quello che fu chiamato, a partire dal 1965, il complesso principale ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] neurolue trova conferma dall'esame del liquido cefalorachidiano nel quale sono dimostrabili anticorpi del totale.
d) Epatiti virali B e C. Modalità di trasmissione analoghe aquelle del virus HIV hanno anche i virus dell'epatite B (HBV, Hepatitis ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] arrecare danno all'ospite e realizzando quella therapia sterilisans magna a lungo perseguita, ma mai attuata, (questo il nome del micete) e coltivatala poi in un mezzo liquido, egli ne ricava una sostanza non tossica che chiama 'penicillina', in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] la Methodus medendi, che contiene un'intera parte dedicata aquelle pratiche chirurgiche considerate altrove soltanto in maniera sporadica. inserirvi un tubo metallico, o cannula, per drenare il liquido all'esterno. Avicenna, al-Zahrāwī e con loro al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] risale al 583/1187-1188 d.C.) che dichiara di aver letto a Marrakesh, in presenza del suo maestro, lo šayḫ al-Kattāmī (XII esso si scioglie e si ottiene un liquido della consistenza del latte, mentre quello adulterato galleggia come l'olio 'd'oliva'" ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...