Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] protoni (gli ioni H+ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati di momento magnetico. Tale sensore viene risultati sono stati sistematicamente confermati dalle analisi successive aquella di Gauss, eseguite su dati dei quali ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , in particolare, passa per il punto critico posto al confine fra le fasi liquida e gassosa e presenta un punto di flesso, la cui tangente si trova su un piano parallelo aquello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le isoterme presentano un ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] medio conducono alla teoria di van der Waals per le transizioni liquido-gas, alla teoria di Curie-Weiss per il ferromagnetismo, al della grandezza ondulatoria sono nettamente differenti da quelle presenti a grande (al limite infinita) distanza e ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] acquoso, acuminante, agro, asprezza, aspro, levigamento, liquido, molliccio, profumo, soffice, solido (tutte documentate sotto un equivoco nome, sforzano spesse volte a distinguere quello di che si parla, da quell’altro che non intende di parlare; ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] l'acidità, come il carbonato di sodio, il liquido tende nuovamente a scurirsi. Interpretiamo ciò con la seguente reazione:
CHIARE .
Nel sangue il rapporto fra la quantità di sodio e quella di potassio deve rimanere costante nel tempo: si parla in ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] assoluto di potenza nel generico punto A del circuito. Se l'impedenza del circuito nel punto A è uguale aquella del punto B, il l. è l'indicatore del l.; al variare del l. del liquido nel recipiente variano, in conseguenza l'una dell'altra, la ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] da evacuare su una superficie solida o liquida mediante legami di tipo chimico (cioè per chemisorzione) o fisico (fisisorzione); sono a fisisorzione le p. a zeoliti e quelle criogeniche, mentre sono a chemisorzione le p. a getter. ◆ [MCF] P. da vuoto ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] di pressione, variando le quali può invece presentarsi come un liquido o anche come un solido. In verità si riteneva sola compressione non basta se il g. si trova a temperatura superiore aquella critica; questa per taluni di essi è estremamente ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] aquelle degli a. a sodio-zolfo (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a magnesio-aria: appartiene alla famiglia degli a. a atmosferico. ◆ [FTC] [MCF] A. idraulico: apparecchio per accumulare un liquido in pressione (acqua od olio) destinato ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] è stata ottenuta nel 1999 dal gruppo di Cornell al JILA. L'esperimento che più si avvicina aquello del contenitore che ruota per l'elio liquido è stato effettuato pochi mesi dopo all'École Normale Supérieure (ENS) di Parigi, dal gruppo di Jean ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...