Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . Nel caso della mielina - come già detto - si raggiunge uno stato fisico strettamente paragonabile aquello di un cristallo liquido (v. Fernandez-Moran e Finean, 1957).
Le acquisizioni ultrastrutturali sulle membrane cellulari hanno avuto larga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] più stabile del cicloesano allo stato gassoso è quella 'a sedia'. Queste osservazioni pongono le basi per la fornisce informazioni sulla struttura atomica dei solidi e dei liquidi, e sul magnetismo. Tali risultati verranno riconosciuti con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] amplifica la vibrazione; si crea così una pressione sui liquidi dell'orecchio interno che mettono in tensione i pilastrini il carattere proprio del substratum della mente fosse quello di essere foggiato a rete. Quest'idea, inoltre, si accordava bene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] Daubenton (1716-1800), che anche il "seme delle femmine" contiene "corpi mobili provvisti di code, assolutamente simili aquelli del liquido seminale del maschio" (Buffon, Histoire générale des animaux, 1749, pp. 169, 203-204). D'altra parte, analogo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] o il dimetilsulfossido (DMSO), dopo essere stato portato a una temperatura di - 196 °C in azoto liquido. Non tutti i liquidi seminali rispondono egualmente bene alle procedure di congelamento: quelli bovino e umano, per esempio, si congelano e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] . Essa fu però ufficialmente aperta nel 1749, in seguito a una proposta di epigenesi che aveva dapprima acceso al massimo le progetto audace di sostituire all'azione stimolante del seme quella di liquidi diversi (per es., urina, succo gastrico, succo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale deboli interazioni, si autoassemblano in strutture complesse analoghe aquelle costruite dai ragazzi mediante il montaggio di pezzi modulari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] innescata dipendeva dal contatto con il sangue e il liquido nervoso. La diversa quantità di forza motrice, di organiche e i loro modi di attivazione erano assimilati aquelli della fibra muscolare, soltanto l'espediente della disposizione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] una nuova macchina dentro il suo corpo a partire da "una goccia di liquido". Le differenze osservabili nel temperamento e nelle 'abbondante e casuale produzione di forme propria della Natura aquella delle bolle di sapone, colorate ed effimere, che ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ioni sodio e potassio, nel liquido intracellulare e in quello extracellulare. Un ruolo determinante, fibre nervose presenti nei nervi possono essere distinte in: fibre di tipo A, con velocità di conduzione dell'impulso nervoso di circa 15-100 m ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...