(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] vantaggiosa nella preparazione di prodotti liquidi).
Paraffine secondarie solfonate: di formula generale , si ottengono solfonando catene paraffiniche lineari con 14÷18 atomi di carbonio; hanno proprietà abbastanza simili aquelle dei LAS e delle AOS ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] e lc la lunghezza critica della catena, correlata alla lunghezza della catena idrocarburica, completamente estesa.
A differenza delle mesofasi liquido-cristalline quelle liotropiche si formano in soluzione, e la loro formazione è controllata dalla ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] anche gli altri stati di aggregazione della materia (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono alla termosfera e oltre, con densità che diventano inferiori a un milionesimo di quella al suolo, il flusso di radiazione è tale da far ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] chimica è rallentata dalla diffusione in un liquido, a sua volta inversamente proporzionale alla viscosità. Si loro costante di velocità di reazione sia molto più elevata di quella che si misura quando la reazione avviene in una gabbia di solvente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] viene lavato con acqua calda (circa 85°C) e i liquidi che si ottengono (dette acque gialle) vengono riciclati. Il 7-tetraazacicloottano (HMX) è e. ad alto punto di fusione, superiore aquello del T4 (282°C anziché 250°C) rispetto al quale presenta ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] basta una debole agitazione per ottenere da un liquidoa bassa tensione superficiale come l'acqua saponata, schiuma gas nobili (elio, neo, argo, kripto, xeno) almeno pari aquella della loro abbondanza media nel cosmo, e siccome tali gas non formano ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di
Una conseguenza di tale effetto è costituita dal fatto che una goccia di liquido è caratterizzata da una tensione di vapore P(r), superiore aquella P0 del liquido stesso e legata al suo raggio della seguente relazione:
essendo M il peso ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] occorre far combinare nel carbone idrogeno, il quale a sua volta si deve ottenere dal carbone; perciò sia la produzione di gas ad alto potere calorifico che quella di prodotti liquidi comportano sempre la produzione d'idrogeno da carbone, la quale ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] liquidi molto sporcanti o incrostanti, dato che i depositi sulle superfici di scambio diminuiscono all'aumentare della velocità del fluido nei tubi. È bene infine osservare che con gli evaporatori a circolazione forzata, al contrario di quellia ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] .
Tra i concimi complessi hanno crescente diffusione quellia titoli maggiori, per le economie di distribuzione . Alcuni f. semplici azotati si hanno facilmente sotto forma di liquido omogeneo: urea o nitrato d'ammonio in soluzione, ammoniaca in ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...