I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] diffuse, che li rendono poco adatti per oggetti sottoposti a pressione di liquido o di gas.
Se durante la fusione non si di quella del rame nel bronzo a 10% di Sn. Nei fili usati la resistenza meccanica è, a seconda della composizione, da 45 a 82 ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] e prodotti farmaceutici.
L'epicloridrina od ossido γ-cloro-propilenico, è un liquido incolore, mobile, di odore irritante etereo simile aquello del cloroformio. Si ottiene per saponificazione della gliceroldicloridrina. Ambedue le dicloridrine ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] colpite da proiettili non dànno luogo ad incendî o a fuoruscita di liquido.
Carburanti di sostituzione. - Tra le sostanze usate come carburanti in sostituzione della benzina, sono da citare, in aggiunta aquelle già ricordate (v. App. I, p. 360), l ...
Leggi Tutto
L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] metodo che ha avuto finora un'unica realizzazione pratica è quello che tratta il Na Cl con acido nitrico così da cloro liquido si raccoglie in recipienti provati a pressione di 20÷30 atm. mantenuti in camere isolate, a temperatura possibilmente ...
Leggi Tutto
. È uno strumento che misura l'acidità totale degli aceti. Il tipo più noto, adottato dalle dogane francesi e con lievi modificazioni anche da quelle italiane, è quello Reveil-Salleron.
Esso si compone [...] si aggiunge in esso la soluzione di soda a poco a poco, agitando, fino a che una goccia del liquido non arrossa più una carta di tornasole servono però a dare (con una precisione relativa) l'acidità totale d'un aceto, cioè quella complessiva (fissa ...
Leggi Tutto
. Strumento usato per determinare l'acidità totale dei liquidi, senza ricorrere al comune metodo di laboratorio che implica l'uso di una buretta graduata molto fragile, d'una pipetta, ecc. Se ne hanno [...] quello del Dujardin.
Esso è formato da un tubo di vetro rigonfiato nella parte inferiore, destinata a contenere il mosto o il vino da analizzare, fino a un certo segno A con una goccia di liquido. Si legge allora il segno a cui è arrivata la miscela ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cellulari infettate e l'inattivazione della sola attività cancerogena ma non di quella leucemogena del virus, a opera del siero di topo immunizzato mediante trattamento con liquido di colture cellulari in cui si è moltiplicato il virus polioma.
Il ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ) è un solido. Tra i diversi casi di catalisi eterogenea distinti a seconda delle fasi presenti (per es. gas-solido, gas-liquido, liquido-solido), i più importanti sono quelli che vedono la partecipazione di un catalizzatore solido, dato che per essi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] il ferro viene ceduto alla bleomicina da un componente proteico del liquido sinoviale. In questi pazienti le concentrazioni di transferrina, lattoferrina e ceruloplasmina sono inferiori aquelle dei pazienti in cui non vi è rilascio di ferro alla ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] la composizione dello strato superficiale del liquido poteva differire da quella dell'interno. Gli stessi principi catalizzatori impiegati per la sintesi di metanolo, CH3OH, vi sono quellia base di ZnO. Se, dopo aver adsorbito idrogeno e sviluppato ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...