• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [2216]
Chimica [303]
Fisica [350]
Medicina [357]
Biologia [211]
Temi generali [183]
Biografie [170]
Industria [143]
Ingegneria [142]
Patologia [110]
Economia [87]

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] presenta due cicli vitali alternativi: la crescita litica e quella lisogenica. Nel ciclo litico tutti i geni trovano se si agisce con servomotori, ad aria compressa (r. pneumatica), a liquido (r. idraulica), elettrici (r. elettrica). La r. è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] , può essere soddisfatta soltanto per un valore di ϑ più elevato di quello corrispondente a un mezzo liquido senza t.; come risulta dalla fig. 3B, quanto più ϑ si avvicina a 180°, tanto migliore è la pulizia della superficie, cioè tanto più completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] principali metodi sono quelli di preparazione: a) dell’ossido d’a., NO (in forni elettrici a temperature elevatissime) che temperatura. Bromuro d’a. Liquido pesante, irritante, lacrimogeno, di formula NBr3. Cloruro d’a. Liquido oleoso, dall’odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

acetacetico

Enciclopedia on line

(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] di grassi. Estere acetacetico Estere etilico dell’acido a.; liquido incolore di odore gradevole, impiegato per la preparazione addizione; presentando proprietà acide, forma sali, tra i quali quelli di sodio e di potassio, intermedi in molte sintesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DOPPIO LEGAME – CARBOIDRATI

distillazione

Enciclopedia on line

Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] finché il vapore nella zona superiore e il liquido in quella inferiore abbiano raggiunto le composizioni desiderate per essere produzione della penicillina, di vitamine ecc. Distillazione a membrana È basata sul trasporto selettivo di vapor acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

FLUIDIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] due tipi di tale processo, che generalmente si verificano quando il fluido è un liquido oppure un gas: quello a fase dispersa e quello aggregante. Fluidizzazione a fase solida dispersa. - In questo caso il moto delle particelle all'inizio della f ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – SOLIDI GRANULARI – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDIZZAZIONE (3)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] gas sono trascinate per attrito dal getto stesso, e, nel caso delle pompe a liquido, poi travolte e trasportate addirittura in emulsione, in quelle a diffusione il trascinamento per urti molecolari (attrito interno) subentra solo nella fase finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] dell'applicazione il liquido fuoriesce dalle piccole sferette, che si aprono per azione della pressione o del calore, e venendo a contatto con la resina ne provoca l'indurimento. Agli a. solidi tradizionali si sono aggiunti quelli sotto forma di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 958) La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] (fig. 3). Le modalità di formazione dei cristalli sono concettualmente analoghe a quelle esaminate con riferimento alla c. da soluzione: occorre, cioè, che nella fase liquida si instauri uno stato metastabile, che nel caso specifico corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOVRASATURA – PARTICELLE ELEMENTARI – ESPANSIONE ADIABATICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ACQUA - Depurazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] in piccolissime quantità, o a mezzi fisici. Tra i primi trattamenti il píù importante e usato è quello con il cloro. Questo viene aggiunto all'acqua sia sotto forma di cloro libero (contenuto in bombole, compresso, allo stato liquido) sia sotto forma ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – SOSTANZE ORGANICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidità
liquidita liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali