Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...]
dove ΔGv è la variazione di energia libera per unità di volume nel passaggio dalla fase gassosa aquella condensata o da una fase liquidaa una fase solida, mentre σ è una grandezza caratteristica del solido preso in considerazione, che esprime la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] negli ordinari stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre , per esempio, non si può scendere a dimensioni inferiori aquelle della lunghezza d'onda della luce utilizzata ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] flussi in controcorrente: il gas dal basso verso l’alto e il liquido nella direzione opposta. Il contatto fra le due fasi viene realizzato mediante stadi su piatti uguali aquelli descritti per le colonne di distillazione o, più comunemente, in modo ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di un cristallo dal suo fuso: se il cristallo cresce significa che il liquido è sottoraffreddato e dunque si trova a una temperatura più bassa di quella di equilibrio; inoltre, poiché la solidificazione libera calore latente, la temperatura nel ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] soluzione, in fase liquida cristallina oppure nello stato solido, e utilizzare legami a idrogeno, effetti proprietà e funzioni piuttosto che strutture, poiché lo scopo è quello di ottenere una molecola o una sostanza dotata delle proprietà ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , in particolare, passa per il punto critico posto al confine fra le fasi liquida e gassosa e presenta un punto di flesso, la cui tangente si trova su un piano parallelo aquello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le isoterme presentano un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] scienza e della tecnologia una quota di bilancio superiore aquella di ogni altra nazione industrializzata
e favorì la nascita importanti conquiste a livello mondiale, come le brillanti ricerche di Lev Davidovič Landau (1908-1968) sull'elio liquido e ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] liquido, poiché il riscaldamento dovuto alla reazione provoca la parziale evaporazione dei componenti liquidi è ramificata quando il numero dei radicali prodotti è superiore aquello dei radicali che partecipano alla reazione. Un esempio è offerto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] in grado di catalizzare il passaggio inverso da acetilcoenzima Aa piruvato (fig. 3).
5. Metabolismo minerale e osseo rinvenuto nel sangue e nei liquidi extracellulari. Tale quota di calcio è in rapido equilibrio con quella più grande regolata da ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] o elevata, avvenire in fase liquida, gassosa, gas-liquido, gas-solido, gas-liquido-solido, liquido-liquido, in ambiente più o materia, cioè, la massa totale entrante sarà uguale aquella uscente. Il bilancio energetico per ogni operazione unitaria ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...