Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] tempo di peste, da quelle di Procopio di Cesarea a Costantinopoli nel 6° secolo aquelle eseguite a Cremona o a Siena nel 1348. Sono mediante fissazione fisica (in congelatore) o chimica (in liquido di fissazione o per plastinazione) per più scopi: ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] l'anfetamina libera la dopammina dalle terminazioni riversandola nel liquido extracellulare, l'eroina e altri narcotici morfino-simili ( sia per i loro effetti acuti sia per quellia lungo termine in relazione alla genesi della tossicodipendenza. ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] in relazione alla formazione e all'arricchimento del liquido spermatico, elementi che si resero necessari quando, nel corso dell'evoluzione dei Vertebrati, si passò dalla fecondazione esterna aquella interna. La prima, tipica della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] all'emorragia. Addirittura in questo tipo di emergenze da shock emorragico è più importante dare la precedenza alla somministrazione di liquidi rispetto aquella di globuli rossi al fine di migliorare i sintomi legati alla perdita acuta di sangue ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] magnetica nucleare (RMN). L'esame del liquor, il liquido che circonda e protegge le strutture del sistema nervoso centrale fasi iniziali di avanzamento. La terapia sintomatica è quella rivolta a trattare in maniera specifica i sintomi più tipici ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] assorbito in forma gassosa, ma disciolto nel velo liquido che riveste la superficie interna degli alveoli polmonari. Mammiferi.
La struttura polmonare dei Mammiferi è simile aquella dei Rettili, ma è ulteriormente progredita la suddivisione interna ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] vede salire il livello del liquido, oppure non può più attraversare la strada e si sente a disagio tra la folla, perché ma la capacità di mettere a fuoco un’immagine è maggiore alla distanza di 20÷30 cm: proprio quella del volto della mamma quando ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] trova l'uretra che porta all'esterno l'urina e il liquido seminale. I corpi cavernosi sono circondati da una membrana chiamata effetti collaterali sono molto meno frequenti rispetto aquelli dei farmaci vasoattivi che venivano usati precedentemente e ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] sono pieni di aria come è giusto che siano, o se contengono liquido o tessuto infiammatorio, come in caso di polmonite o di pleurite il livello 'normale' di quella sostanza. Variazioni in più o in meno rispetto a questi livelli sono rivelatrici di ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] gamete maschile (spermatozoo) sia quello femminile (uovo) sono cellula più grande del corpo; è capace di restare a riposo per decine di anni (dalla vita fetale alla e l'antro contiene 5 ml di liquido follicolare. In questo momento la meiosi riprende ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...