ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 'economica condensazione del metallo in forma liquida, pur non riuscendosi a sopprimere una parziale, per quanto limitata, produzione di tuzie.
Rispetto alla distillazione per gas illuminante, quella dello zinco presenta ovvie accresciute difficoltà ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] di vita, può essere considerata la difficoltà a passare dalla posizione supina aquella eretta, per cui il bambino esegue tale alterazioni elettroencefalografiche, aumento delle proteine nel liquido cefalo-rachidiano, aumento dei valori ematici ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] = essudato nei bronchi; crepitio polmonare = presenza di liquido alveolare), ma anche di risalire − per quanto possibile divenuta più probabile la diagnosi d'infarto miocardico rispetto aquella di una semplice mialgia.
Anche se l'approccio bayesiano ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di campioni prelevati dall'ambiente. La temperatura dell'aria si misura con i termometri. Fra questi, quellia mercurio o ad altri liquidi sono i più semplici; la loro indicazione può essere però influenzata dal calore raggiante proveniente da corpi ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] lisci-e striati. Eccezionalmente sono state osservate nel liquido cefalo-rachidiano. Il trovarsi le Leishmanie dentro alle la forma flagellata (Leptomonas o Herpetomonas) simile o uguale aquella che prende nelle colture. È stato osservato che in ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] X che sono caratterizzate da una eccessiva produzione di liquido cerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso esercitavano la loro azione.
Conferme a questi risultati scaturirono da altri esperimenti, come ad es. quelli di V. Hamburger e ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] registrati sulla pellicola, e ottenendo cosi aspetti corrispondenti alle varie fasi, a partire da quella venosa, del passaggio del liquido ematico. La fluoroangiografia retinica permette altresì di evidenziare eventuali luoghi di spandimento ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] il 40% invece migliora progressivamente fino alla scomparsa di tutti i sintomi; nel 20% dei casi scompaiono anche quellia carico del liquido cerebrospinale.
Il ricupero della coscienza dal coma (durato talvolta persino un mese e più) si alterna però ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] del corpo dell'animale si estendono raggiungendo dimensioni pari a 10 volte quelle che hanno prima di essere lanciati. Poco sappiamo circa procedono alla rimozione della cisti, onde evitare che il liquido fuoriesca e si spanda.
Vi sono infine, come s ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] tassi ancora più elevati (1 : 300 fino a 1 : 1250 e oltre) di quelli che si osservano nei soggetti colpiti da infezioni streptococciche emolitico di gruppo A (a titolo ≥ 1 : 160). L'esame chimico e microscopico del liquido sinoviale mostra varie ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...