Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e nei monociti-macrofagi di cui è ricco il liquido spermatico; queste cellule, in condizioni di flogosi cervico-vaginale ) e, in circa metà dei casi, dal passaggio da ceppi NSI aquelli SI, dalla caduta più o meno rapida dei linfociti T CD4+ (〈 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e quello del sangue stesso ‒ che i fisiologi precedenti avevano considerato come un fenomeno sostanzialmente unico. A ogni battito del cuore il sangue si spostava soltanto di pochi centimetri, di una distanza cioè corrispondente al volume di liquido ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di mettere in evidenza formazioni patologiche di 7-8 mm di diametro e di discriminare tra quellea contenuto solido o liquido; la diagnosi differenziale tra formazioni solide di natura benigna o maligna non è altrettanto agevole.
L'ecotomografia ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] l'entità. Lo studio scintigrafico prevede che una quantità di liquido acidulo (300 ml) contenente 37-74 MBq di 99mTc con 131I o 123I. La molecola ha una struttura simile aquella della noradrenalina e un'affinità elettiva per gli organi che captano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] famiglie di composti che presentano superconduzione ad alta temperatura anche superiore aquella dell'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso Tramontano, Richard A. Lerner e Kim D. Janda, del Research Institute of Scripps ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] opere – un glossario dei termini difficili o arcaici, e aquell’epoca si attribuivano a Ippocrate una ventina di testi; nel I sec. d.C e la osservi, troverai che il cervello è molle, pieno di liquido, e che ha cattivo odore» (11). Un altro autore ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Willis nega, discostandosi da Descartes, la presenza di condotti simili aquelli delle vene e delle arterie: "la loro struttura (compages) dell'impulso nervoso, allora, deve essere di natura liquida, è un succus nerveus che s'infiltra in tutto ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . Nel caso della mielina - come già detto - si raggiunge uno stato fisico strettamente paragonabile aquello di un cristallo liquido (v. Fernandez-Moran e Finean, 1957).
Le acquisizioni ultrastrutturali sulle membrane cellulari hanno avuto larga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] più stabile del cicloesano allo stato gassoso è quella 'a sedia'. Queste osservazioni pongono le basi per la fornisce informazioni sulla struttura atomica dei solidi e dei liquidi, e sul magnetismo. Tali risultati verranno riconosciuti con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] amplifica la vibrazione; si crea così una pressione sui liquidi dell'orecchio interno che mettono in tensione i pilastrini il carattere proprio del substratum della mente fosse quello di essere foggiato a rete. Quest'idea, inoltre, si accordava bene ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...